8 marzo. Le iniziative del volontariato per la Giornata della donna
La giornata internazionale della donna ogni anno rappresenta un’occasione per riflettere, discutere, ma anche celebrare il mondo femminile. Sono tantissime le iniziative di associazioni, comitati, gruppi e organizzazioni non profit che si svolgono in tutta Italia. Di seguito riportiamo quelle organizzate o segnalateci dalle rete dei Centri di Servizio per il Volontariato sul territorio nazionale.
CALABRIA
A Cosenza, il comitato locale Non una di meno, di cui fanno parte circa 20 associazioni, aderisce allo sciopero globale delle donne, promuovendo un corteo che partirà l’8 marzo alle 18 da piazza dei Bruzi (per informazioni e adesioni: centroantiviolenzalanzino@gmail.com).
Sempre nel capoluogo cosentino, l’associazione Giovanni Adamo organizza l’incontro “Donna nell’arte, donna nel mito, donna nella filosofia” che si terrà nella libreria Ubik, in via XXIV maggio alle 17.30.
Nel circolo Acli di viale dei Giardini, a Paola, si svolgerà, invece, la XIX edizione dell’evento “Una donna … la sua storia” a cura del centro socio-culturale Pier Giorgio Frassati. Il centro studi Oltre la difesa ha organizzato un seminario dedicato allo stalking, in programma alle ore 15.30 nel Protoconvento Francescano di Castrovillari.
La Fondazione Roberta Lanzino dedica invece alla giornata internazionale della donna un’intera settimana. Dopo aver toccato Vibo Valentia il 4 marzo, Palmi il 6 e Cosenza il 7, l’associazione sarà presente mercoledì a Trebisacce, San Fili e Fiumefreddo.
EMILIA-ROMAGNA
“Femminismo! Dalle battaglie storiche degli anni ’70 alla YouTube generation” è il titolo del docu-film che sarà proiettato a Ferrara, mercoledì 8 marzo, alle ore 21 in via Ripagrande 12, in un appuntamento organizzato dall’associazione Arcilesbica, per riflettere su come il movimento per la parità si sia andato trasformando e quale volto presenti oggi la lotta per i diritti delle donne.
Lo scorso 4 marzo è stata inaugurata a Piacenza (galleria commerciale Borgo Faxhall ) la mostra “Il Genio delle donne”, un viaggio tra paesi e culture diverse alla scoperta delle varie declinazioni della creatività femminile. La mostra, che resterà aperta fino al 22 marzo, è promossa da Africa Mission in collaborazione con La fabbrica dei grilli.
A Rimini, l'associazione Crisalide organizza per l’8 marzo un concerto in cui si esibirà l'ensemble "Magic flute" dell'Issm G. Lettimi, presso l’auditorium di via Cairoli 44. L’evento vuole rappresentare un “passaggio del testimone” tra più generazioni di donne sul tema della tutela del benessere psicofisico tramite una costante prevenzione e sul tema dell’incolumità personale, tramite consapevoli relazioni personali. Nella stessa giornata e sempre a Rimini, l’ospedale Infermi riceverà il Dignicap, il macchinario che previene l'alopecia e la caduta dei capelli nelle donne che si sottopongono alla chemioterapia. L’apparecchiatura sarà donata dall'associazione Il punto rosa, grazie al contributo di tante persone e ai progetti e manifestazioni organizzati per raccogliere i fondi necessari.
LAZIO
Si celebrerà la festa della donna anche a San Vittore del Lazio (Frosinone): durante l’incontro “Donna moderna” si discuterà del ruolo delle donne nello sviluppo locale‚ del loro contributo alla costruzione di comunità coese e di relazioni sociali inclusive. All’incontro, in programma l’8 marzo alle 17 nella sala del consiglio comunale, parteciperà tra gli altri anche Maria Cristina Papitto‚ del CSV del Lazio CESV. L’iniziativa è organizzata da Age Cassino‚ Comune di San Vittore‚ Acli Frosinone e associazione Per noi donne.
LIGURIA
A Genova, l’associazione Meglio insieme e il CSV Celivo organizzano l’8 marzo un’iniziativa aperta alla cittadinanza con alcune letture sul tema della violenza sulle donne, nella biblioteca comunale Cervetto. Prima di cominciare, inoltre, nei giardini pubblici “L’Oasi del chiostro” sarà inaugurata una panchina rossa, simbolo della lotta alla violenza sulle donne.
LOMBARDIA
A Bergamo il Consiglio comunale delle donne organizza una maratona teatrale sabato 11 marzo, dalle 16.00 a mezzanotte a favore delle donne imprenditrici colpite dal terremoto dell'agosto scorso. L’iniziativa è organizzata insieme al Teatro del Sisma, un collettivo di compagnie, gruppi, associazioni, singoli artisti che nel mese di settembre hanno offerto gratuitamente il proprio contributo per mettere in scena una serie di spettacoli al fine di raccogliere fondi da devolvere alle popolazioni vittime del terremoto. Il CSV di Bergamo ha formato i 50 volontari che presteranno servizio nel corso della manifestazione.
MARCHE
Mercoledì 8 marzo, al Teatro delle Muse di Ancona saranno attivi sportelli di consultazione gratuita con donne di diversi ordini professionali. L’iniziativa si chiama "Le muse accolgono le donne" ed è promossa dal Forum delle donne città di Ancona, dal comune dorico e da numerosi ordini professionali. L'associazione Reti culturali di Ancona proporrà, inoltre, in anteprima la mostra "Il mare, le donne", composta da quadri, fotografie e testi letterari, espressione della creatività delle donne di Ancona sul tema del mare. La mostra sarà inaugurata il 10 marzo alle ore 11 presso l'Informagiovani della città.
PIEMONTE
Ad Asti le iniziative proseguono fino a domenica 12 marzo quando si disputerà “Asti in rosa” la camminata non competitiva organizzata dal Coni Asti. La partenza è prevista alle 11 in piazza San Secondo, con arrivo nella stessa piazza alle 12. Collaborano con il Coni la Lilt, il Panathlon Asti, il Csv Asti – Alessandria e l'Utea. Il ricavato della manifestazione è destinato alla sezione provinciale della Lilt.
PUGLIA.
A Bari, sempre l’8 marzo, l’associazione Movimento diritti civili di Puglia organizza un evento culturale sulle pari opportunità. L’incontro, dal titolo “Donne al comando: cosa cambia?”, si terrà alle 17.30 nella sede dell’associazione (via Buccari 129). Seguirà un breve intermezzo teatrale a cura de Il borgo delle arti.
UMBRIA
Ad Amelia (Terni) molte associazioni costituite in un comitato spontaneo scenderanno in piazza l’8 marzo con una manifestazione creativa per dire no alla violenza di genere, per non dimenticare Barbara Corvi (la donna scomparsa nel 2009 e per cui la procura di Terni ha archiviato le indagini tre anni fa) e “per dire si all’accoglienza, ai diritti ed all’uguaglianza, ai servizi sul territorio per la tutela dalla violenza di genere”. Il corteo partirà alle 17 da Piazza XXI settembre per proseguire nel centro storico fino a piazza Matteotti, dove verrà accolto dall’amministrazione comunale.
Sempre in provincia di Terni, Orvieto prenderà parte allo sciopero globale delle donne (ripreso in Italia da “Non una di meno”) grazie all’adesione del centro antiviolenza L’albero di Antonia, che organizza un presidio in piazza della Repubblica, alle 17. Il centro fa parte della rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.r.e.
C’è tempo fino a sabato 11 marzo per partecipare al premio Mimosa, organizzato dal Comune di Narni e dall’associazione Minerva. Si tratta di un concorso di scrittura narrativa dedicato ogni anno a un tema diverso. Quest’anno promuoverà i racconti e le storie di esperienze legate al tema della paura. Potranno riguardare storie di vita vissuta o di pura fantasia e dovranno avere per protagoniste le donne.