2 maggio 2017 ore: 12:20
Società

#Bastabufale, ecco le scuole premiate alla Camera

Nell'ambito dell'incontro #BastaBufale organizzato dalla Camera sono state premiate le classi vincitrici del concorso "Bufale in rete: come riconoscerle!". Il concorso, promosso da IBSA Foundation e Istituto Pasteur Italia, fa parte dell'iniz...
Bastabufale scuole premiate alla Camera

Roma - Nell'ambito dell'incontro #BastaBufale organizzato dalla Camera sono state premiate le classi vincitrici del concorso "Bufale in rete: come riconoscerle!". Il concorso, promosso da IBSA Foundation e Istituto Pasteur Italia, fa parte dell'iniziativa "I ragazzi di Pasteur", un progetto rivolto ai ragazzi che, spiega una nota, mira a combattere la disinformazione promuovendo invece la corretta divulgazione scientifica attraverso l'uso di un linguaggio semplice e immediato come i fumetti.

Il concorso ha coinvolto le scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio nazionale, divise in due categorie distinte, invitando i ragazzi a riflettere sull'importanza della ricerca scientifica, della diffusione di informazioni corrette e precise, di una comunicazione trasparente con gli utenti della rete e della capacita' di distinguere ed evitare le false notizie che sempre piu' spesso trovano terreno fertile per diffondersi a grande velocita' soprattutto sui social network. Ogni gruppo di studenti e' stato invitato a costruire una storia e realizzare un fumetto sul tema delle bufale in rete e le modalita' per riconoscerle.

"I ragazzi hanno saputo cogliere e trasmettere attraverso le loro storie il messaggio importante che abbiamo voluto veicolare: l'importanza di divulgare notizie attendibili e verificate", afferma Silvia Misiti, direttore della IBSA Foundation for scientific research. "È cruciale comprendere i rischi legati alla diffusione di notizie false. La rete e' un mezzo potente di conoscenza, ma anche un veicolo di disinformazione: per questo, come Fondazione, vogliamo offrire degli strumenti per alfabetizzare gli utenti del web e renderli in grado di riconoscere e difendersi dalle bufale".

La commissione esaminatrice ha selezionato otto lavori, con due pari merito, che hanno vinto distinguendosi grazie alla qualita' dei testi e dei disegni realizzati dai ragazzi. I vincitori della sezione 1 del concorso, dedicata alle scuole secondarie di primo grado, il primo premio e' stato vinto dall'Istituto Comprensivo Statale Poggiardo (Lecce), con il fumetto dal titolo "Storia della fine di una bufala". Al secondo posto l'Istituto Comprensivo Statale "A. Einstein" di Reggio Emilia, che ha presentato la storia "Cose da non credere". Due scuole si sono aggiudicate il terzo posto a pari merito: l'Istituto Comprensivo "Ragazzi d'Europa" di Casalnuovo di Napoli, con il loro lavoro "Smascheriamo…l'inganno", e la Scuola Secondaria di 1° Grado G. Bartolena di Livorno, con il fumetto intitolato "Il gallololo".

Nella sezione 2, dedicata alle scuole secondarie di secondo grado, il primo classificato e' il Liceo Artistico "F. Russoli" di Pisa e Cascina (Pisa), con la storia "B-Virus News - Apocalisse Zombie". Al secondo posto un pari merito guadagnato da due diverse classi del liceo scientifico dell'Istituto di Istruzione Superiore di Via delle Scienze (Roma), che hanno realizzato i fumetti intitolati "Vuoi diventare autistico?! Fatti vaccinare!!!" e "Che bufala pluripotente!". Infine al terzo posto si e' classificato il Liceo Scientifico "C. Cavalleri" di Parabiago (MI), con il lavoro "Questione di business". (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news