"Comprendere l'Adhd": mini-documentario con i racconti di pazienti e medici
ROMA - Persone con Adhd - disturbo da deficit di attenzione e iperattività - e i loro familiari raccontano come ci si sente a convivere con tale disturbo, quali sono le sfide e quali gli aspetti positivi. È il tema al centro del mini-documentario “Shine a light-Understanding ADHD”, nato dall'idea di due giovani scienziate, Laura Ghirardi e Nicoletta Adamo, e realizzato da 4 Quarter Films con 4 enti di ricerca finanziati attraverso programmi dell’Unione Europea. A divulgare il documentario è la rete europea delle associazioni dei pazienti con Adhd, di cui fa parte anche Aifa onlus.
Nel documentario, inoltre, medici e ricercatori approfondiscono le origini del disturbo da deficit di attenzione e iperattività e cosa hanno imparato dall’esperienza di lavorare con i pazienti, ma anche quali sono le principali questioni alle quali i ricercatori cercano di dare una risposta. Nel video figurano quattro dei più conosciuti ricercatori europei nel campo dell'ADHD: Eric Taylor, emerito professore della psichiatria molecolare al King’s College di Londra; Barbara Franke, professoressa di psichiatria molecolare all'Università Radboud del centro medico di Nijmegen in Olanda; Corina Greven psicologa e genetista comportamentale all'università Radboud nel centro medico di Nijmegen in Olanda. Accanto a questi scienziati e psichiatri, vediamo tre persone con ADHD (Bryn Travers, Evie Travers e Aziz), Andrea Bilbow, presidente di AdhdEurope e madre di due figli con tale disturbo, e la Dott.ssa Kai Synk Tan, ricercatrice e artista al King’s College di Londra, che ha anche diagnosi di Adhd.
I numeri. Molti bambini, adolescenti e adulti soffrono di Adhd: si tratta di un disturbo del neurosviluppo particolarmente complesso, che condiziona le persone in modi diversi. In generale le persone fanno esperienza con i problemi quotidiani, specialmente in riferimento alla capacità di regolare l'attenzione, gli impulsi e le emozioni. L'Adhd è inserito tra i Disturbi del Neurosviluppo, è diffuso prevalentemente nei bambini (5%) e circa nel 2,5% degli adulti ed è caratterizzato da difficoltà di attenzione, di controllo della motricità e da impulsività. Le stime internazionali (Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali) indicano che circa l'1% dei minori ha l'ADHD in forma grave. Utilizzando i dati della popolazione al 1 gennaio 2018 sul sito ISTAT, In Italia, la stima, è di circa 70.000 minori tra i 6 ed i 17 anni con ADHD grave ( su circa 350.000 minori con ADHD da lieve a grave) mentre gli adulti con ADHD tra i 18 ed i 67 anni (maggiorenni in età lavorativa) sarebbero circa 980.000.