7 agosto 2019 ore: 12:21
Disabilità

“Dai Segni ai Sassi”, viaggio per tutti in Val Camonica

La Polisportiva Disabili Valcamonica, con il sostegno della Comunità montana, sta organizzando un itinerario in otto tappe, da percorrere in handbike, carrozzina a spinta e tandem per non vedenti. Dal 24 al 31 agosto, 1.200 km di strada e incontri con con amministrazioni, enti e associazioni
Matera, veduta - SITO NUOVO

BRENO – Un viaggio per tutti, ma non solo: sarà anche un momento per riflettere insieme e confrontarsi sui temi dell'accessibilità e dell'inclusione, in un contesto naturale e culturale più unico che raro. Si chiama “Dai segni ai Sassi” l'itinerario che sta preparando la Polisportiva Disabili Valcamonica, con il sostegno della Comunità montana: un viaggio in otto tappe in handbike, carrozzina a spinta e tandem per non vedenti, dal 24 al 31 agosto, con una carovana di atleti e volontari della Polisportiva Disabili Valcamonica che attraverserà l’Italia affrontando circa 1.200 km di strada e lungo il percorso incontrerà amministrazioni, enti, associazioni, territori che sono inseriti nella lista del Patrimonio Unesco e altri che si stanno candidano per il prestigioso riconoscimento. “Sarà un viaggio in nome della cultura e dello scambio di esperienze, dello sport e dell’inclusione sociale – spiegano gli organizzatori - e saranno tante le storie e gli amici che la polisportiva incontrerà lungo il cammino. Tra le tappe, ci saranno anche Amatrice e località delle Marche e dell’Abruzzo colpite dal terremoto, perché vogliamo portare un segnale di solidarietà, forza e capacità di non arrendersi tipiche degli atleti con disabilità”.

Valle Camonica e Matera sono inserite nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco: “accomunate dalla pietra – osservano i promotori – con le incisioni rupestri per la Valle dei Segni e di pitture rupestri per la città della Basilicata, tutte e due sono connotate da una longeva tradizione artigiana che nel corso del 2018 le ha viste intrecciare scambi culturali e condividere progetti. Non è tutto: il 2019 è un anno molto importante per entrambe – aggiungono gli organizzatori dell'iniziativa - In Valle Camonica ricorre il quarantennale dalla nomina a Sito Unesco dello sterminato patrimonio di incisioni rupestri presenti sul territorio, Matera è invece la Capitale Europea della Cultura 2019”.

L’arrivo del gruppo a Matera è previsto per il 31 agosto, dopo aver toccato Capo di Ponte, Mantova, Ravenna, Gubbio, Amatrice, Sora, Nola, Melfi. L’avventura di “Dai Segni ai Sassi” verrà raccontata come un diario di bordo sul nuovo portale, sulla pagina Facebook del Distretto Culturale della Valle Camonica e sulla pagina Facebook della Polisportiva Disabili Valcamonica.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news