1 febbraio 2016 ore: 15:31
Disabilità

"Dopo di Noi", arriva in aula il ddl tanto atteso dalle famiglie dei disabili

Arriva nell'Aula di Montecitorio il disegno di legge sull'assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. Prevista per mercoledì 3 febbraio l'approvazione della legge. Previsto un fondo ad hoc di 90 milioni di euro per il 2016
Dopo di Noi. Mani - SITO NUOVO

ROMA - Arriva oggi nell'Aula di Montecitorio il disegno di legge sulle Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone affette da disabilità grave prive del sostegno familiare. Prevista per mercoledì 3 febbraio l'approvazione della legge per il "Dopo di noi" per la quale il governo ha già previsto un fondo ad hoc di 90 milioni di euro per il 2016 nella legge di Stabilità. 

"Attualmente manca ancora una definizione chiara del doppio concetto di disabilita’e di gravità, per cui e’difficile fare una esatta previsione delle persone che avranno diritto alle disposizioni previste da questa proposta di legge", afferma Paola Binetti, deputato di Area popolare (Ncd- Udc), firmataria di un ddl a sostegno delle disabilità. "In realta’ci si va convincendo sempre di piu’che l'attenzione debba concentrarsi oltre che sugli aspetti sanitari, anche sui fattori di natura sociale e personale, che determinano il quadro funzionale, da cui dipende il grado di autonomia del soggetto. Cio’che e’assolutamente chiaro e’che non si tratta di misure di ''beneficenza'', ma di precisi diritti di persone alle quali e’venuta meno, per una serie complessa di ragioni, la rete del supporto familiare- dice Binetti- il mondo della disabilita’ha vissuto profonde trasformazioni in questi ultimi anni e c'e’stata una profonda azione di rinnovamento dei servizi e degli interventi a favore del disabile. Ma la vera metamorfosi, piu’che nell''ampiezza dei servizi messi a disposizione delle persone disabili, si e’avuta nel cambio di prospettiva che si e’creato a vari livelli- spiega Binetti- sintetizzabile in tre passaggi chiave: non piu’semplice inclusione sociale per le persone disabili, ma una vera e propria integrazione, non piu’un approccio di tipo medicale, con l''accento posto sui deficit del soggetto, ma un approccio bio-psico-sociale con l''accento posto sulla valorizzazione delle competenze del soggetto e sulla loro spendibilita’sociale, non piu’un approccio paternalistico-sostitutivo nei processi decisionali, ma piena valorizzazione del diritto del soggetto a ottenere quanto serve al suo pieno sviluppo".

Se cio’era gia’chiaro a livello scientifico, finora non era altrettanto ovvio e operativo a livello di politiche per la disabilita'', dove persiste ancora un''eccessiva distinzione tra politiche sanitarie e politiche sociali- prosegue Paola Binetti, deputato di Area popolare (Ncd- Udc)- questa legge, tanto attesa dalle Associazioni familiari di disabili particolarmente gravi, e intensamente sostenuta da Area Popolare, permette di superare questo gap e di individuare le risorse finanziare necessarie per incrementare il sistema di protezione sociale e di cura per le persone affette da grave disabilita’prive del sostegno familiare anche attraverso regimi fiscali agevolati per le erogazioni liberali"

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news