“Energie di Comunità”, ecco le quattro campagne selezionate dal bando
Sono online su Produzioni dal Basso - prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation - le quattro nuove campagne di raccolta fondi selezionate nell’ambito della terza edizione del bando “Energie di Comunità”, promosso da ITASolidale, ente senza scopo di lucro costituito da ITAS Mutua, Associazione Gruppo agenti ITAS e Comitato per la solidarietà dei dipendenti ITAS, insieme CSV Trentino - Non Profit Network - associazione riconosciuta che supporta e promuove il volontariato trentino e le diverse espressioni di cittadinanza attiva - per cofinanziare in crowdfunding iniziative di Enti del Terzo Settore per fronteggiare sul territorio le nuove fragilità emerse post pandemia.
“Diamo vita al giardino di Agape: il benessere sensoriale a portata di tutti” è il progetto di Agape Cooperativa Sociale, una realtà con sede a Tortona, nella quale afferiscono persone con gradi di disabilità diversificati, nato con l’obiettivo di riqualificare l’area verde antistante la struttura, per trasformarla in uno spazio outdoor inclusivo e di condivisione con il territorio, realizzando un ambiente sensorialmente stimolante per il benessere psico fisico degli utenti.
“Rendiamo Cascina Rapello accessibile: una cascina per tutti e tutte!”, è il progetto promosso dalla Cooperativa Sociale Liberi Tutti di Torino - dove gli educatori sono impegnati quotidianamente con minori, anziani, persone con fragilità e disabilità psico-motorie - che mira a rispondere ad una necessità sorta con la pandemia, ovvero ricominciare a dialogare con la natura in un contesto nuovo, all’interno della Cascina Rapello, composta da 6 ettari di bosco e 3 ettari di prati coltivabili.
Sportabili è un’associazione di Predazzo, in Trentino, che si impegna ad accompagnare le persone con disabilità nel fare attività sportiva all’aria aperta, tra le montagne della Val di Fiemme in Trentino. Con il progetto “Tutti sul furgone!” l’associazione ha l’obiettivo di acquistare un secondo furgone, per garantire un trasporto accessibile a tutti per lo svolgimento delle attività, in quanto il numero delle famiglie che usufruiscono dei servizi è notevolmente aumentato.
Il progetto “Un nuovo ecografo per il centro Lab Updm” dell’Associazione Ambalt Odv - che da anni si occupa di migliorare le condizioni di vita dei nuclei familiari che si trovano a dover fronteggiare la malattia oncoematologica pediatrica - ha come obiettivo l’apertura di un secondo Centro Lab nel Comune di Ancona, dopo il primo aperto a Fermo, per fornire assistenza sanitaria e di inclusione alle fasce economiche meno abbienti e in momenti di difficoltà, applicando una medicina che comprende la prevenzione e la cura dei sintomi.
Se ogni campagna raggiungerà in crowdfunding il 50% dell’obiettivo economico previsto, ITASolidale - che ha stanziato per l’iniziativa un plafond complessivo di 35.000 euro - erogherà un cofinanziamento pari al rimanente 50%, per un massimo di 5.000 euro a progetto.
Per sostenere i progetti: https://www.produzionidalbasso.com/network/di/itas-solidale#progetti-itas-solidale