26 marzo 2014 ore: 15:15
Non profit

“Fa' la cosa giusta!”: 700 espositori per la fiera dell'economia solidale

Dal 28 al 30 marzo torna la fiera del consumo critico di Milano: dalla moda etica all’alimentazione biologica, dalla cosmesi naturale, all'arredamento ecologico. Tra le novità: la Locanda di Fa' la cosa giusta!, una sala cinema e gli incontri con il sindaco e gli assessori
http://falacosagiusta.terre.it Fà la cosa giusta - Foto dall'alto

MILANO - Futuro, economia della condivisione, diritto al cibo: sono i tre capisaldi dell'undicesima edizione di Fa' la cosa giusta!, la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, organizzata a Milano da Terre di mezzo. Oggi a Palazzo Marino si è svolta la presentazione dell'evento, che si terrà dal 28 al 30 marzo nei padiglioni 2 e 4 di Fieramilanocity (MM1 Lotto). Sono 700 gli espositori, che "rappresentano le eccellenze dell'economia solidale italiana", ha affermato Miriam Giovanzana, direttore di Terre di mezzo. Cooperative, imprese, artigiani e associazioni che si occupano di alimentazione biologica, biodinamica o a filiera corta, turismo sostenibile, moda etica, cosmesi naturale, arredamento eco, auto, scooter e bici elettriche, prodotti equosolidali e per l'infanzia. Sono inoltre previsti 300 tra laboratori, incontri e spettacoli. Il claim della fiera è "Il futuro è di chi lo fa": "Comunica un senso di responsabilità collettiva -ha sottolineato Pierfrancesco Maran, assessore comunale all'Ambiente e alla mobilità-, le cose cambiano se qualcuno lavora per costruirle". "Quel che cerchiamo di fare con questa fiera è di anticipare i temi che riguardano la vita di tutti -aggiunge Miriam Giovanzana-. Rispetto al 1994, quando è nata Fa' la cosa giusta!, ora c'è più consapevolezza dei temi della sostenibilità, ma non è cambiato però il sistema istituzionale e finanziario che permetta la realizzazione di un'economia diversa".

Tra le novità dell'XI edizione, c'è la Locanda di Fa' la cosa giusta!, dove sarà possibile assaporare i piatti della cucina tradizionale popolare. Piatti semplici ed economici, ma gustosi. Un modo per garantire a tutti, anche in un periodo di crisi economica, di nutrirsi bene.

Per la prima volta ci sarà anche una sala cinema. "Abbiamo scoperto sette perle tra film e documentari d'attualità sociale e ambientale", ha spiegato Piero Magri, responsabile del progetto di Fa' la cosa giusta!. Sono previsti anche otto cortometraggi.

A Fa' la cosa giusta! sarà possibile incontrare il sindaco di Milano Giuliano Pisapia e alcuni degli assessori della giunta: Francesco Cappelli (istruzione), Pierfrancesco Maran (Ambiente e mobilità), Filippo del Corno (Cultura), Ada Lucia De Cesaris (vicesindaco), Chiara Bisconti (Benessere, qualità della vita e sport) e Pierfrancesco Majorino (Politiche sociali e salute). Nello Spazio Comune, infatti, si terranno incontri e dibattiti tra gli assessori e i cittadini. Il sindaco, in particolare, sarà intervistato da due classi di scuole di periferia: la Casa del sole (zona 2) e San Paolino (zona 6). "Interverranno anche dei dipendenti comunali, che spiegheranno come funzionano alcuni servizi per i cittadini", afferma Chiara Bisconti. (dp) 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news