Il 4 giugno a Roma evento conclusivo del progetto “I futuri geometri progettano l’accessibilità” promosso da Fiaba . Coinvolti 28 istituti tecnici per geometri di tutta Italia. ''Barriere, stimolo per una progettazione innovativa"
ROMA - Mercoledì 4 giugno 2014 alle ore 11.00 a Roma presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (via Santa Maria in Via, 37) si terrà l’evento conclusivo della seconda edizione del progetto “I Futuri Geometri progettano l’accessibilità”, promosso da Fiaba, in collaborazione con Leroy Merlin e Geoweb, per l’anno scolastico 2013/2014. Saranno presenti Il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri Nazionale Geometri e Geometri Laureati Maurizio Savoncelli, il Vice Presidente della Cipag Diego Buono, Raffaele Ciambrone, Dirigente – Direzione Generale per lo studente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione del Miur in rappresentanza del direttore Giovanna Boda, l’Amministratore delegato di Geoweb Francesco Gerbino, il Coordinatore Sviluppo Sostenibile di Leroy Merlin Luca Pereno ed il presidente di Fiaba Giuseppe Trieste.
Il progetto “ I futuri Geometri progettano l’accessibilità” ha coinvolto 28 istituti tecnici per geometri di tutta Italia. Gli studenti hanno realizzato un progetto di abbattimento delle barriere architettoniche in un’area da loro individuata, avvalendosi dell’aiuto e dell’esperienza di professori e tecnici dei Collegi per Geometri. Gli esiti progettuali saranno messi in mostra in occasione dell’evento conclusivo e successivamente presentati alle varie amministrazioni locali per migliorare la fruibilità del territorio. Tale esperienza, altamente formativa, ha permesso agli studenti di confrontarsi con le procedure reali del loro mestiere e di acquisire così un bagaglio di conoscenze ed esperienze necessarie all’esercizio della loro professione.
BOXMaurizio Savoncelli, Presidente del CNGeGL, esprime la sua soddisfazione per il positivo riscontro ottenuto: “Vedere studenti così coinvolti, appassionati e preparati, mi permette di guardare al futuro della nostra Categoria con sincero ottimismo. Il nostro ruolo è quello di essere sempre al fianco dei Geometri, sia nel corso del loro percorso formativo, che nello sviluppo della loro carriere professionale. Nel primo caso, ci siamo avvalsi della collaborazione di Fiaba, che da due anni per noi cura le fasi di questo bellissimo progetto, e nel secondo di Geoweb, una realtà dinamica che, da oltre dieci anni, offre ai professionisti di tutta Italia un insieme di servizi mirati a semplificare l'attività professionale degli iscritti alla categoria, a migliorare il rapporto con la Pubblica Amministrazione e a costituire nuove opportunità di lavoro”.
“Siamo felici di collaborare con Fiaba ed essere sponsor di questa iniziativa che conferma il nostro impegno nell’ambito della responsabilità sociale e si lega perfettamente al percorso di gestione dell’accessibilità che abbiamo attivato a fine 2013 – ha commentato Luca Pereno, Coordinatore Sviluppo Sostenibile di Leroy Merlin – In principio è stato fondamentale ascoltare gli stakeholder per capire quali fossero i loro bisogni e le loro aspettative. In seguito abbiamo istituito un progetto pilota sottoponendo a verifica due nostri punti vendita. Sulla base di questa esperienza stiamo implementando un sistema di gestione dell’accessibilità che sarà presto esteso a tutti i 47 negozi in Italia. L’obiettivo è di garantire una totale autonomia alle persone disabili e di contare sull’aiuto di giovani talenti del futuro per raggiungerlo”.
“Le barriere architettoniche non sono un ostacolo da aggirare – ha dichiarato il Presidente di Fiaba Giuseppe Trieste - ma uno stimolo per una progettazione innovativa. I futuri professionisti sono la risorsa più preziosa che abbiamo a disposizione per realizzare un mondo universalmente accessibile. Ecco perché – ha continuato Trieste - Fiaba ha scelto di sensibilizzare gli studenti degli Istituti Tecnici per Geometri, coinvolgendoli in un’esperienza pratica per la realizzazione di un progetto di abbattimento di barriere architettoniche che segua i dettami dell’Universal Design e della Total Quality”. Gli istituti tecnici per geometra presenti alla premiazione saranno 9 e arriveranno da Grosseto, L’Aquila, Savona, Alessandria, Caltanisetta, Vercelli, Teano, Olbia, Palermo.