7 dicembre 2017 ore: 12:02
Salute

"La mia ciclotimia": fumetto svela come si convive con un disagio psichico

Da molti anni si parla spesso di bipolarità, con il rischio paradossale di farne una malattia "alla moda", sovra diagnosticata e banalizzata. Malgrado questa esposizione, la ciclotimia (forma più lieve del bipolarismo), rimane nell'ombra. La scrittrice Lou Lubie invita a conoscerla attraverso il graphic novel autobiografico "La mia ciclotimia ha la coda rossa"
la mia ciclotimia ha la coda rossa
la mia ciclotimia ha la coda rossa

Da molti anni si parla spesso di bipolarità, con il rischio paradossale di farne una malattia "alla moda", sovra diagnosticata e banalizzata. Malgrado questa esposizione, la ciclotimia, la forma piu' lieve del bipolarismo, rimane nell'ombra. Ignorata dai media, dalle campagne di sensibilizzazione e spesso anche dagli stessi medici, resta ancora difficile da comprendere. E se la conoscessimo in modo meno superficiale? E' l'invito della scrittrice francese Lou Lubie con il graphic novel autobiografico "La mia ciclotimia ha la coda rossa", pubblicato in Italia dalla casa editrice romana ComicOut, un ritratto umoristico e gentile che narra la convivenza con un disagio psichico ancora poco conosciuto.

Nel mese di dicembre l'autrice e' per la prima volta nel nostro Paese e nella Capitale. L'Associazione per la Salute Mentale Progetto Itaca Roma, che ha sostenuto la pubblicazione del fumetto, partecipera' alla sua presentazione sabato 9 dicembre nell'ambito di "Piu' Libri Piu' Liberi", la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si e' aperta ieri presso la "Nuvola di Fuksas". Saranno presenti con l'autrice Laura Scarpa, Presidente di ComicOut, e Anna Segre, psicoterapeuta. Gli altri appuntamenti capitolini saranno lunedi' 11 dicembre alle ore 19.00 presso la Libreria Tuba in via del Pigneto, 39/a e martedi' 12 dicembre dalle ore 9.00 alle 13.00 al Santa Maria della Pieta' (sala Basaglia, Pad. 26 Piazza Santa Maria della Pieta', 5).

- Dopo alcuni anni difficili, Lou scopre, alla fine, cosa mette disordine nel suo cervello: e' la sua ciclotimia, un disturbo bipolare che le appare sotto forma di una volpe! Che fare quando si scopre di avere nel cervello una piccola volpe selvaggia che ci comanda e ci fa vivere tra alti e bassi? Occorre addomesticarla, domarla? Conviverci? E come si puo' vivere felici assieme alla piccola selvatica dentro di noi? Intrappolata in una relazione quotidiana con questa creatura imprevedibile, Lou decide di comprenderla e gestirla, intraprendendo un percorso di crescita e scoperta che la condurra' a una nuova consapevolezza. La ciclotimia è la forma piu' lieve fra i disturbi bipolari (che sono classificati tra le dieci malattie piu' debilitanti). E' un disturbo dell'umore, caratterizzato da periodi alternanti di depressione e di ipomania. Secondo l'Oms (Organizzazione mondiale per la sanità) il 6% della popolazione mondiale ha un temperamento ciclotimico, il 2% soffre di un disturbo bipolare e, nelle depressioni ciclotimiche, il rischio di suicidio e' del 47%. 

"Siamo felici di contribuire alla divulgazione di un'opera che affronta il tema della salute mentale in chiave leggera e ottimista, che parla bene il linguaggio delle giovani generazioni, piu' esposte a queste difficolta' - ha dichiarato Guido Alberto Valentini, Direttore del Club Itaca Roma - per diffondere il messaggio di speranza che il disagio psichico si puo' curare, in modo da conviverci e avere una vita ricca e soddisfacente. E' lo stesso messaggio portato avanti con le attivita' quotidiane della nostra Associazione, che offre programmi completamente gratuiti di informazione, prevenzione, supporto e riabilitazione per coloro che soffrono di disagio psichico e le loro famiglie, diventando ormai un punto di riferimento nella Capitale". Partendo dalla propria esperienza autobiografica, Lou Lubie ci dona un'opera di divulgazione, con basi scientifiche e approfondite, che suggerisce soluzioni senza mai imporle. Maneggiando sapientemente la matita e l'umorismo, Lou Lubie narra la sua storia in un racconto a fumetti emozionante e commovente, supportato non soltanto da una scrittura lieve e ironica ma anche da un tratto semplice ed energico, minimalista, ma sempre perfetto per la sua espressivita'. "La mia ciclotimia ha la coda rossa" e' un libro importante e ottimista per affrontare, e capire, un tema delicato e di grande attualita'. E Lou Lubie e' la prova che essere ciclotimici puo' accompagnarsi a una vita felice e ricca di creativita'. (DIRE)