“La pace non si aspetta, si prepara!”: a Bologna la terza edizione del Festival nazionale del Servizio civile
Si tiene a Bologna presso DumBo Space la Terza edizione del Festival Nazionale del Servizio Civile, organizzato dalla Conferenza nazionale degli enti di servizio civile (Cnesc), con il Patrocinio del Comune di Bologna, per promuovere il Servizio Civile Universale e i suoi valori, coinvolgere attivamente i giovani e approfondire le tematiche legate all’attualità e connesse alle finalità dell’istituto.
Attraverso talk tematici con esperti, testimonianze di operatori volontari, musica, spettacoli teatrali, laboratori e tanto altro si approfondiranno le tante declinazioni del “fare pace”: dal protagonismo dei giovani nella costruzione della pace alle tematiche ambientali; dal ruolo della comunicazione nella costruzione della pace al tema dell’obiezione alla guerra durante il quale saranno realizzati collegamenti con i movimenti nonviolenti israeliani e palestinesi.
Tra gli ospiti: Lucia Abbinante di kreact aps, i giovani del percorso di candidatura di Parma capitale europea della gioventù 2027, l’ufficio del Parlamento Europeo in Italia, l’attivista e artista climatica Carlotta Sarina – alias Lotta, il presidente di LIPU/BirdLife Italia Alessandro Polinori, la divulgatrice Giorgia Palmirani – Vesto responsabile, la politologa Flavia Restivo, il giornalista Emanuele Giordana, il presidente del Movimento Nonviolento Mao Valpiana e l’attore comico Alessandro Bergonzoni.
Tra gli artisti che animeranno le serate Alberto Bebo de Lo Stato Sociale con lo spettacolo “Qualcuno con cui parlare”, Giovanni Cricca, Chiara Cami e Lotta con la performance “Detonazione”.
Tra le novità di quest’anno, anche lo Youth Music Contest dedicato a musicisti emergenti U30, che avranno l’opportunità di suonare dal vivo nelle due serate del programma e che, attraverso la musica, si potranno confrontare sui temi centrali del Festival: nonviolenza e violenza in tutte le sue forme, pace e guerra, volontariato, inclusione, antirazzismo, crisi climatica e solidarietà.
“Il Festival - dichiara la presidente della Cnesc, Laura Milani - è innanzitutto un momento di incontro, di festa, animato da una Comunità del servizio civile che è vivace e impegnata. Per questo è aperto a tutti gli enti e agli operatori volontari di servizio civile, alle Istituzioni e a tutto il pubblico che vorrà partecipare. Con questa edizione vogliamo ribadire la scelta di non delegare ad altri la promozione della pace, assumendoci la responsabilità di costruirla nel quotidiano in quanto cittadini che hanno a cuore il bene comune. Con il Servizio Civile lo facciamo ogni giorno, in tanti modi, e in queste due giornate vogliamo raccontarlo!”.Elezione della Rappresentanza degli operatori volontari del Servizio civile universale: aperta la procedura online
Ieri, 18 settembre 2024, è stata avviata la procedura per l'elezione dei delegati delle regioni, delle province autonome e dell’estero alla Consulta Nazionale per il Servizio Civile universale. Possono candidarsi alle elezioni tutti gli operatori volontari in servizio nell’arco temporale compreso tra il 18 e il 19 settembre 2024. La partecipazione è possibile tramite la piattaforma online EVOL (Elezioni volontari online) raggiungibile da https://evol.serviziocivile.it o dal sito https://politichegiovanili.gov.it, dove è presente un’intera sezione dedicata e denominata “Elezioni”. L’accesso alla piattaforma avviene utilizzando le credenziali SPID - sistema pubblico di identificazione digitale oppure le credenziali di accesso, secondo la modalità ordinariamente utilizzata per collegarsi all’area riservata volontari.
Le candidature possono essere presentate a partire dal 18 settembre 2024 e fino alle ore 15:00 del 28 ottobre 2024. Contestualmente alla candidatura deve essere presentato il programma elettorale.Dal 29 ottobre sarà, quindi, possibile consultare sul del Governo l'elenco dei candidati a delegato. Dopo il periodo di campagna elettorale, il 2 dicembre 2024 si apriranno le elezioni in modalità on-line e sarà possibile votare fino alle ore 15:00 del 6 dicembre 2024. I delegati eletti potranno poi candidarsi per i ruoli di rappresentante regionale e rappresentate nazionale.
L’intera procedura, che terminerà a febbraio 2025, porterà all’elezione dei due nuovi rappresentanti nazionali per le macro-aree centro e estero che saranno nominati componenti della Consulta Nazionale per il Servizio Civile universale.
La rappresentanza degli operatori volontari del servizio civile universale è stata istituita dall’art. 9 del decreto legislativo 6 marzo 2020, n. 40.