13 maggio 2015 ore: 15:32
Disabilità

"Milleluci Cafè", nasce il bar gestito dai ragazzi con sindrome di Down

Verrà inaugurato a Firenze domani il nuovo spazio realizzato dall’associazione Trisomia 21 e sostenuto da Unicoop Firenze. Ci lavoreranno 6 giovani
I nostri ragazzi in riunione... saranno loro principalmente a gestire il Milleuci Café

La riunione con i ragazzi che gestiranno il Milleuci Café

I ragazzi che gestiranno il bar. Foto: Trisomia 21 onlus Firenze
I nostri ragazzi in riunione... saranno loro principalmente a gestire il Milleuci Café

FIRENZE – Si chiama “Milleluci Cafè” ed è il nuovo bar gestito dai ragazzi dell'associazione Trisomia 21 che si trova in piazza Leopoldo a Firenze. Il nome l'hanno scelto loro stessi immaginando un posto pieno di energia e sorrisi luminosi. “Per noi la ristorazione non è una novità  – spiega Antonella Falugiani, presidente di Trisomia21 – visto che per cinque anni abbiamo gestito il bar del Mandela Forum. Adesso l'avvio di una nuova impresa sociale rappresenta un passo importante per continuare a coinvolgere i nostri giovani in percorsi di formazione”.


L'associazione Trisomia 21 nasce come realtà a supporto delle persone con sindrome di Down e delle loro famiglie. Segue i bambini fin da piccoli aiutandoli a costruire un “progetto di vita” ovvero un percorso guidato verso l’autonomia. In questo senso, il Milleluci Cafè permetterà ai ragazzi di imparare un lavoro, mettersi alla prova e costruire qualcosa di proprio.

- Il locale aprirà ufficialmente i battenti sabato 16 maggio, durante l'inaugurazione della Terza Piazza (lo spazio di fronte al negozio Unicoop Firenze di piazza Leopoldo, da poco ristrutturato). Il progetto di Trisomia 21 infatti, ha il sostegno di Unicoop Firenze, che ha messo a disposizione i locali e la struttura del bar, oltre che della Fondazione Il Cuore si scioglie onlus che finanzia la formazione dei giovani attraverso la presenza di operatori ed educatori che li seguono giornalmente nelle loro mansioni.

 “Nel bar i ragazzi si alterneranno in turni da 5 o 6 per volta e si occuperanno di tutto: cucineranno, serviranno le bibite e i panini, accoglieranno i clienti in sala - spiega Anna Taccetti di Trisomia 21- L’obiettivo è offrire un servizio completo e di qualità, anche grazie ai prodotti a km zero della cooperativa sociale Liberamente e quelli forniti da Libera Terra. Avremo inoltre vini biologici e birre artigianali”.

Non solo bar dunque, ma anche punto pranzo, per aperitivi, merende, ed incontri: anche grazie alla collaborazione con la sezione soci Coop di Firenze Nord-Ovest, si organizzeranno eventi, presentazioni di libri, iniziative per mamme e bambini, serate per i più giovani. Giornate inaugurali il 14 e 15 maggio dove si potrà degustare a metà prezzo alcuni piatti della cucina dalle ore 12:00 alle ore 14:30

 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news