20 luglio 2011 ore: 14:27
Welfare

“Mondello Mia”, a Palermo una postazione balneare completamente servita e accessibile

Progetto promosso da Inail, Finp, Cip e comune di Palermo. Il lido è dedicato a Luigi Corradi, recentemente scomparso, malato di distrofia muscolare, che ha lottato per l’abbattimento delle barriere architettoniche della sua città
PALERMO – Parte il progetto “Mondello MIA - Mare – Integrazione - Accessibilità”, promosso dall’ Inail, Finp, Cip e il comune di Palermo. La postazione balneare è stata intitolata al disabile Luigi Corradi, recentemente scomparso, malato di distrofia muscolare: il fondatore dello spazio estivo accessibile a tutti i disabili che, per parecchi anni, ha lottato per l’abbattimento delle barriere architettoniche della sua città.
Il lido, in funzione dalle ore 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, ha 60 metri di passerella che portano direttamente in acqua. Inoltre dispone di due sedie a rotelle che permettono di potere andare in mare, 10 lettini per disabili e dici per gli accompagnatori. Inoltre, lo spazio, dotato di attrezzature e ausili adatti allo scopo, consentirà l’assistenza e l’orientamento sportivo dei soggetti con disabilità a cura di due istruttori di nuoto della Finp. 
La finalità del progetto è quella di offrire una spiaggia fruibile alle persone con disabilità, gratuita ed a ingresso libero, che favorisca l’autonomia e la partecipazione alla vita sociale dei disabili, sopratutto per quanto riguarda la balneazione e lo sport in acqua.
 
L’inaugurazione del progetto è avvenuta questa mattina presso il lido “L’ombelico del mondo” di Mondello. L’iniziativa è promossa dalla sede regionale dell’Inail di Palermo, in collaborazione con il Comune di Palermo – settore Socio-assistenziale – interventi per disabili, la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico – delegazione regionale Sicilia, il Cip e l’associazione Ombelico del Mondo.
In memoria di Luigi Corradi è stata apposta una targa.“A te dedicata perché come pochi hai creduto – si legge nella targa - e lottato affinché le barriere architettoniche che gli stolti hanno nella testa si annientassero e per percorrere insieme la strada dell’uguaglianza”.
 
“L’obiettivo del progetto è quello di ufficializzare il processo iniziato da mio fratello con l’opera della Fondazione che porta il suo nome. Mio fratello, da sempre ha lottato per sensibilizzare tutta la cittadinanza ai problemi che riguardano i disabili della città – ha riferito Giuseppe Corradi, fratello di Luigi -. Nonostante l’ultimo finanziamento del comune risale a sette anni fa, è riuscito lo stesso a continuare il servizio grazie alla solidarietà di privati e associazioni. Adesso il mio desiderio è quello di continuare ciò che ha lasciato con la costituzione della Fondazione Luigi Corradi”.
“Grazie all’interessamento del direttore regionale Giovanni Asaro che oggi rappresento, in quest’ultimo periodo l’Inail ha investito molto per tutte quelle che sono le attività sportive e ludiche indispensabili all’accompagnamento e all’assistenza del disabile – ha detto Maurizio Caruso, direttore del comparto Palermo2 dell’Inail -. In un momento in cui la pubblica amministrazione è in crisi riteniamo ancora più importante attivarci seriamente per garantire un’estate serena a tutti”.
“Il nostro impegno sarà quello di garantire la piena accessibilità della spiaggia e del mare a tutti coloro che lo chiederanno – ha sottolineato pure Ninni Gambino, delegato regionale della Finp e vice presidente del Cip -. La condizione di normalità di un disabile oggi dipende dal grado in cui le istituzioni garantiscono l’accessibilità agli stessi servizi di tutti gli altri cittadini. Su questo fronte, nonostante ci rendiamo conto ci sia ancora tanto da lavorare, siamo pronti a continuare nella strada che abbiamo iniziato. Speriamo già, a partire dal prossimo anno, di aumentare spazi e strutture estive fruibili ai disabili”.
 
“L’iniziativa è positiva non soltanto perché da la possibilità di fruire in libertà del sole e del mare ma anche perché rappresenta un esempio di importante sinergia istituzionale con le associazioni e le realtà del terzo settore” – ha aggiunto Salvatore Crispi , presidente del coordinamento H.
“Ancora una volta grazie alla buona volontà di cittadini e istituzioni come l’Inail – ha riferito la consigliera d’opposizione Antonella Monastra - si riescono ad offrire servizi importanti colmando il vuoto lasciato dall’amministrazione”. (set)
© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news