14 novembre 2019 ore: 15:56
Società

Oltre il muro, al via la XV edizione di “Politicamente scorretto”

Compie 15 anni la rassegna culturale voluta da Carlo Lucarelli. A Casalecchio di Reno 34 gli ospiti attesi tra il 18 e il 24 novembre: tra gli altri, Ascanio Celestini, Giovanni Tizian e Alessandro Gallo. Nell’anno del trentennale della caduta del muro di Berlino, l’iniziativa è dedicata a superare le odierne barriere di divisione

BOLOGNA – Al via la XV edizione di Politicamente Scorretto, rassegna culturale annuale organizzata a Casalecchio di Reno, comune alle porte di Bologna: 34 gli ospiti attesi tra il 18 e il 24 novembre. Nell’anno del trentesimo anniversario della caduta del muro di Berlino, l’iniziativa è dedicata a superare le barriere di divisione per recuperare il valore della memoria e dell’impegno civile.

“Ho organizzato la prima edizione del festival come dipendente del comune, oggi sono molto contenta di presentare la quindicesima in veste di assessore: una simile longevità non è scontata in un mondo in cui molte iniziative si spengono – dice Simona Pinelli, assessore alle culture e nuove generazioni. “Quest’anno, abbiamo cercato di allargare gli orizzonti tematici e coinvolgere tutte le nostre sedi culturali: è un segnale importante per una cittadinanza sensibile alla memoria e all’impegno civile come la nostra. Dobbiamo stimolare l’interesse dei nostri ragazzi su questioni diverse rispetto a quelle che dominano la loro quotidianità: per questo, molte iniziative – tra cui il dialogo tra Carlo Lucarelli e Ascanio Celestini dedicato all’impegno sociale degli artisti – sono riservate ai ragazzi delle scuole”, spiega Pinelli.

“Le novità sono tante, ma il metodo utilizzato è quello di sempre: cercare di approfondire le tematiche attuali prendendoci tutto il tempo che ci serve assieme alle persone che riteniamo più adeguate. L’obiettivo dei nostri eventi è rispondere a domande concrete nel modo più coinvolgente possibile. Ricordo svariati eventi commoventi in questi anni, ad esempio il dialogo con un inedito Mimmo Lucano che, già nel 2010, ci raccontava il suo metodo di accoglienza per le persone che arrivavano dal mare”, interviene Carlo Lucarelli, anima della rassegna dalla prima edizione.

Tema principale in calendario, la criminalità organizzata. La rassegna sarà aperta lunedì 18 novembre dalla presentazione – e rappresentazione teatrale – di “Era tuo padre”, l’opera più recente dello scrittore Alessandro Gallo. Venerdì 22, invece, Carlo Lucarelli dialogherà con il giornalista de l’Espresso Giovanni Tizian ed Enza Rando, vicepresidente di Libera. Nel pomeriggio di sabato 23, sempre Lucarelli intervisterà il giornalista reggiano Tiziano Soresina, autore del libro “I mille giorni di Aemilia”.

Spiccano gli eventi del fine settimana. In particolare, l’incontro pomeridiano di sabato 23 novembre in ricordo di Andrea Camilleri, per Lucarelli un “rappresentante della narrativa al contempo impegnato civilmente”. Lo stesso giorno, alla sera, lo Spazio Eco – per la prima volta coinvolto nell’iniziativa – ospiterà una cena a base di prodotti di Libera terra: l’amministrazione comunale si è fatta carico di parte del costo di organizzazione per garantire prezzi popolari (15 euro a persona).

La mattina di domenica 24 sarà interamente dedicata ad Avviso pubblico – associazione impegnata nella formazione degli amministratori locali sul tema mafia, nonché partner storico di Politicamente Scorretto –, che presenterà l’annuale rapporto “Amministratori sotto tiro” riguardo il diffuso, ma poco noto, tema delle minacce ai funzionari pubblici. Presenti anche i sindaci dei comuni di Buccinasco e Monte Sant’Angelo, vittime di intimidazioni.

Parallelamente agli eventi, si svolgeranno una serie di iniziative solidali. Martedì 19 novembre, presso tutte le scuole del territorio, saranno serviti prodotti alimentari di Libera. Giovedì 21, la sede del comune di Casalecchio si illuminerà di viola in segno di adesione alla campagna “Facciamo luce sul tumore al pancreas”, promossa dall’associazione Nastro viola. Sabato 23, invece, la Casa della Conoscenza verrà decorata di palloncini bianchi nel contesto dell’iniziativa “illumina novembre”, curata da Alcase Italia per sensibilizzare la cittadinanza sul cancro al polmone. “Anche questo, è impegno civile”, conclude Pinelli.   

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news