"Protect people, not borders": la t-shirt solidale del Comitato 3 ottobre
ROMA – Un uomo, una donna e un bambino chiusi in una bottiglia che galleggia sull’acqua. Sopra, uno slogan: ‘Protect people, not borders’, ‘proteggere le persone, non i confini’. La maglietta che il Comitato 3 ottobre (l’associazione nata dopo la tragedia del 3 ottobre 2013 a Lampedusa) mette in vendita sulla piattaforma Worth Wearing si presenta così: un’immagine di denuncia, l’invito a fermare i naufragi nel Mediterraneo. “Chiediamo all’Europa di concedere il diritto d’asilo a chi scappa da guerre e dittature prima che si imbarchino. Chiediamo l’apertura di corridoi umanitari e programmi di accesso agevolato per fermare la strage che si consuma in mare e per impedire alle organizzazioni criminali di trafficanti di uomini di arricchirsi”, spiega il Comitato. A supporto della campagna, l’anno scorso è stato prodotto il cortometraggio ‘Protect people, not borders’, di Dagmawi Yimer, realizzato sulla base del flash mob del 3 ottobre 2014 a Lampedusa, durante il quale 368 persone hanno ricordato che in mare si muore per superare una linea di confine. Su Change.org, la petizione del Comitato diretta alla Commissione europea che si riunirà domani per un vertice straordinario in poco più di 24 ore ha già raccolto oltre 280 mila firme.
- “Siamo felicissimi di ospitare sulla nostra piattaforma l’appello del Comitato 3 ottobre – spiega Salvatore Barbera, creatore di Worth Wearing –. Non ha moltissimi fondi a disposizione, e siamo onorati di poter dare un po’ di visibilità al loro racconto”. D’altronde, l’obiettivo di Worth Wearing (‘abbigliamento degno’), è proprio quello: dare la possibilità a chiunque abbia qualcosa di importante da dire di lanciare un messaggio: “Nel nostro primo mese di vita abbiamo già raccolto messaggi dalla comunità Lgbt, da ragazzi autistici, da associazioni animaliste, solo per fare qualche esempio. Stiamo diventando quello che volevano: uno spazio dove condividere buone idee. Esattamente come quella di Tareke Brhane, presidente del Comitato: condividiamo la sua posizione e la sua richiesta di sicurezza per i migranti, da gestire a livello comunitario”.
Worth Wearing è un sito che dà la possibilità a chiunque voglia lanciare la propria campagna di farlo attraverso una t-shirt che disegna direttamente online, basta indicare grafica, testo e illustrazione. In 24 ore il team multietnico dell’azienda la crea e la spedisce agli acquirenti. Prezzo fisso della maglietta – 100% in cotone biologico, etica e sostenibile – è 24 euro, di cui 6 vanno direttamente al soggetto che l’ha inventata: “Stampiamo le maglie on demand: se nessuno le compra, non si spende nulla. Speriamo di diventare grandi: la nostra forza non è tanto il prodotto, quanto le storie che si vogliono raccontare tramite esso”. (Ambra Notari)