26 settembre 2016 ore: 17:36
Disabilità

“Raccontiamo l’inclusione…Coloriamo il mondo”, torna a Roma il Fiaba day

L’iniziativa prenderà il via dalle ore 10,00 del 2 ottobre quando Palazzo Chigi aprirà le porte alle visite guidate nelle sale interne del Palazzo a gruppi di persone con disabilità e ai loro accompagnatori. Ricco il palinsesto degli ospiti che prenderanno parte ai dibattiti per tutta la giornata

ROMA – Raccontiamo l’inclusione, coloriamo il mondo. E’ questo lo slogan scelto per la XIV edizione del Fiaba day, la Giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, che si svolgerà domenica 2 Ottobre 2016 a Roma. L’iniziativa prenderà il via dalle ore 10,00 quando Palazzo Chigi aprirà le porte alle visite guidate nelle sale interne del Palazzo a gruppi di persone con disabilità e ai loro accompagnatori. I visitatori saranno accolti dai funzionari di Palazzo Chigi e dallo staff di Fiaba, coordinato dalla Consigliera Alessandra Gasparri.

Ci sarà anche quest’anno il palinsesto del “Palco Fiabaday”, con molteplici opportunità di approfondimento e di intrattenimento. Quattro i momenti di dibattito coordinati dal presidente di Fiaba Giuseppe Trieste. Dopo il saluto delle autorità salirà sul palco, alle ore 10.20, tre esibizioni a cura della Federazione Associazioni Folkloriche Italiane (F.A.F.IT): il Gruppo Folkloristico “Agilla e Trasimeno” da Castiglion del Lago, gli “Sbandieratori e Corteo Storico di Giove” e il Gruppo Folkloristico “Folklandia” da Genzano. Alle 11.20 i Flauti della JuniOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia eseguiranno una performance teatrale e musicale dal titolo “Oltre ogni barriera … la musica che unisce il mondo”, seguita dalla compagnia teatrale “Le Maghe”, guidata dal direttore Laila Scorcelletti, che si è distinta nel corso dell’anno per lo spettacolo "Magica...mente a Roma", legato al Progetto "Carrozzella Romana": sensibilizzare la collettività, ciascuno per il suo ruolo, affinché i teatri siano attrezzati per i disabili, non solo nell’accesso in platea ma anche in quello sul palco.

Il primo tema della giornata è “Scuola e istruzione”.  La scuola, quando è concretamente inclusiva, svolge un ruolo straordinario. Anche alla luce dei cambiamenti normativi in atto, riferiti al nuovo ruolo che gli insegnanti di sostegno assumeranno nel futuro, è necessario dare la giusta attenzione a questo tema. Al tavolo parteciperanno: Guido dall’Acqua - Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione – MIUR, Rosaria Brocato, Dipartimento Scuola FIABA, Nicola Striano e Fernanda Fazio, Docente Cts e GLII del CTS dell’IPSSS “E. De Amicis”. FIABA segue da vicino lo sviluppo dei lavori parlamentari, delle Commissioni e dei Tavoli Tecnici istituiti a seguito dell’emanazione della Legge 107/2016 denominata ‘La Buona Scuola’. Soprattutto, partecipa nel concreto con il sostegno a nuove proposte, favorisce l’incontro tra esperti e appoggia petizioni popolari che intervengono nel dibattito che si sviluppa intorno alla prossima emanazione della Legge Delega sull’Inclusione.

Alle 12.30 si apre invece il dibattito “#futurigeometri e riprogettazione del costruito nell’ottica dell’universal design”: il concorso nazionale progetto formativo “I Futuri Geometri Progettano l’Accessibilità” è arrivato alla quarta edizione e ha prodotto l’emanazione della PdR/Uni che detta le linee guida sull’accessibilità, nata in collaborazione con Geoweb (servizi telematici per Geometri), Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureatie i tecnici dell’Uni, ora in consultazione pubblica fino al 9 ottobre. Parteciperanno Marco Nardini – Presidente Geoweb e Consigliere CNGeGL, Ruggero Lensi - Direttore Relazioni esterne, sviluppo e innovazione – UNI e Barbara Borsari – Amministratore Unico Vittorio Martini 1866.

La terza fonte di riflessione, programmata per le ore 14.20 è il tema “Mobilità per tutti”: un confronto sui risultati raggiunti e sulle carenze che ancora oggi possiamo rilevare nell’accessibilità al trasporto pubblico e privato. Siederanno al tavolo: Massimo Iorani - Direzione Produzione - Direzione Asset Management e Controllo di Gestione – Rete Ferroviaria Italiana (RFI), Massimo Vernetti – Presidente AIPARK, Anna Sammarruco - Membro del Collegio dei Probiviri di Aipark.  Alle 15.30, dopo una serie di Esibizioni coordinate dal Maestro Remo Faraone “Quartetto NTL”, “Garage Duo”, “Il Vintage Italia Trio”, verrà presentato il Premio Giornalistico Abi-Fiaba-Feduf “Finanza per il Sociale”, giunto alla terza edizione, seguito da un’esibizione de “Il Cerchio dell’Amicizia Onlus”. Alle ore 16.10 verrà presentato l’“Esoscheletro Phoenix” della MES – a cura dell’AD Carlo Piscitelli, esempio virtuoso di sviluppo ingegneristico per restituire la mobilità alle persone che l’hanno perduta.

Ultimo dibattito alle ore 16.50 “Digitale e accessibilità”. Parteciperanno: Liliana Fratini Passi – Direttore Generale del Consorzio Customer to Business Interaction – CBI e Irio Dominici – Responsabile Infrastrutture Tecnologiche e Approvigionamenti di GEOWEB. Modera la giornalista e scrittrice Carmen Lasorella. Special Guest alle ore 17.10: Linda D si esibirà con il suo nuovo singolo in anteprima sul palco del Fiabaday. A seguire salirà sul palco il Gruppo Folkloristico Musicale “Tre meno un quarto” in un “Pizzico di Taranta” – a cura dell’Associazione Amici della Puglia e della Norma Music Roma. Chiusura prevista per le ore 19.00, con l’esibizione di Luca Virago.

 

 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news