''Siblings'', l'esperienza di essere fratelli di disabili
ROMA - Il tema dei Siblings – fratelli dei bambini con disabilità – sarà al centro del seminario informativo che dal 13 al 15 settembre si svolgerà presso il centro congressi dello Sheraton Hotel di Catania. Un evento internazionale, che vedrà tra i protagonisti Kate Strohm, ricercatrice ospedaliera, educatrice, counsellor e giornalista. Organizzato dall’equipe catanese del progetto “Amorevolmente insieme” in collaborazione con il Rotary Club di Catania, con il quale dal 2007 l’equipe affronta il tema dei Siblings, il seminario permetterà di capire meglio, tramite mirate sessioni di lavoro, la relazione che si instaura tra il bambino disabile con il fratello/sorella (sibling), relazione che in prospettiva è la più lunga di tutte. Ciò significa che la dimensione della disabilità, con tutto ciò che comporta, accompagna il fratello/sorella del bambino disabile lungo tutto l’arco della vita, influenzandone inevitabilmente le tappe evolutive, le scelte, la progettualità.
BOXAccade spesso che i fratelli/sorelle trovino difficoltà a dare un senso da soli alle proprie reazioni e ai propri sentimenti nei riguardi della famiglia. Per tale motivo sono a rischio di sviluppare problemi emotivi e comportamentali che possono portare a difficoltà di adattamento permanenti, inclusa ansia e depressione. I gruppi e i seminari dedicati ai “siblings” sono una parte importante delle strategie di prevenzione che possono aiutare i fratelli/sorelle dei bambini disabili ad adattarsi alle difficoltà che fanno parte della loro esperienza. Queste occasioni possono anche aiutare i genitori nel loro ruolo di supporto dei figli e nell’identificazione dei loro bisogni attraverso uno spazio di confronto e di aiuto creato appositamente per loro.
A Catania dal 2007 l’equipe di “Amorevolmente insieme” - costituita da Valentina Genitori D’Arrigo, Psicologa e Psicoterapeuta, Priscilla Mertoli e Luana Ferlito, Pedagogiste, da Francesco Reitano, genitore di una bimba disabile e Musicoterapista relazionale, da Cristina Platania, Sibling, e da Mariateresa Tripodi della segreteria organizzativa – ha ottenuto buoni risultati che proprio durante il seminario verranno esposti, considerando anche che tale progetto è il più longevo in tutta Italia e l’unico attivo nel panorama nazionale. Dunque il gruppo di lavoro del progetto “Amorevolmente insieme”, nato con lo scopo di affrontare le problematiche dei Siblings, ha voluto organizzare un seminario avvalendosi sia dell’intervento di altri operatori e genitori che porteranno il loro contributo sia della professionalità e dell’esperienza personale di un’esperta a livello internazionale sull’argomento come Kate Strohm: per molti anni il focus del suo lavoro si è concentrato sullo sviluppo della prevenzione e della promozione della salute. Dal 1999 dopo essere entrata in contatto con una vasta gamma di programmi dedicati ai fratelli negli Stati Uniti ha fondato il “Sibling Project”, nel sud dell’Australia. Lei stessa ha una sorella disabile ed ha scritto alcuni libri sulla propria esperienza e le tematiche dei fratelli.
Chi vuole partecipare al seminario dovrà iscriversi entro e non oltre il 28 agosto 2013 inviando la richiesta via mail all’indirizzo amorevolmenteinsieme@rotarycatania.it. Tutte le informazioni possono essere recepite nel sito del Rotary Club Catania www.rotarycatania.it nonché attraverso la pagina facebook “amorevolmenteinsiemect”.