21 ottobre 2014 ore: 10:24
Disabilità

"Stelle oltre il buio", l’astronomia per non vedenti è una realtà

Strutture tattili, pianeti 3d e l’ascolto dei suoni originari emessi dai pianeti attraverso l’accesso diretto ai dati della Nasa. Ecco il progetto dell’Osservatorio del Chianti realizzato in collaborazione con Regione Toscana e Cesvot
Stelle astronomia

FIRENZE - Astronomia per non vedenti. Non è un sogno, ma è la realtà del Chianti che permette ai ciechi di ammirare la bellezza del sistema solare grazie a percezioni sonore, tattili e olfattive che diventano nuovi strumenti di “osservazione”. Il tutto grazie a ‘Stelle oltre il buio’, un progetto elaborato dall'Osservatorio polifunzionale del Chianti, l'associazione Ludica e l'Unione Italiana Ciechi, in collaborazione con la Nasa per realizzare percorsi scientifici rivolti a non vedenti. L’iniziativa ha già ottenuto i finanziamenti di Regione Toscana, nell'ambito di Pianeta Galileo, e Cesvot. Realizzato dall'Unione comunale del Chianti fiorentino, per un investimento complessivo pari a 350mila euro, l'Osservatorio si lega a doppio filo ai temi dell’inclusione mettendo al servizio degli utenti disabili un progetto che renderà l’astronomia a portata di non vedente.

box Il progetto permetterà di realizzare strutture tattili, pianeti 3d e renderà possibile l’ascolto dei suoni originari emessi dai pianeti attraverso l’accesso diretto ai dati della Nasa. Saranno inoltre formati una quindicina di giovani per l’accompagnamento qualificato dei visitatori non vedenti e dei disabili ai percorsi scientifici promossi dall’Osservatorio che possono già usufruire della piattaforma donata dai Lions Barberino Montelibertas. Il progetto coinvolgerà anche insegnanti e studenti, attraverso spazi laboratoriali guidati, a realizzare percorsi descrittivi che portino la scienza a chi finora ha dovuto affrontare barriere multimediali. A realizzare le strumentazioni scientifiche un laboratorio fiorentino, la ditta Paleos, costituito da giovani paleontologi, ingegneri, naturalisti.

 

 

 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news