“Trema la terra, tutti giù per terra”!, un libro per superare la paura del sisma
BOLOGNA – Alla Fiera del Libro per ragazzi di Bologna parte la gara di solidarietà per la ricostruzione della biblioteca di Finale Emilia (Modena), distrutta dal terremoto. “Trema la terra, tutti giù per terra!” (edizioni Artebambini), presentato oggi in Fiera, è un libro per bambini che miscela parole e disegni, e i cui proventi saranno devoluti alla riedificazione della biblioteca, già in costruzione e pronta entro settembre. “Magari le vendite non copriranno tutti i costi – spiega Angelo d’Aiello, assessore alla pubblica istruzione del Comune di Finale Emilia – ma sappiamo benissimo che ogni muro è composto da tanti singoli mattoni, e questo libro è un mattone bellissimo e importante”. “Trema la terra, tutti già per terra!”, scritto da Manuela Monari, illustrato da Lucia Sforza e musicato da Francesco Benozzo, che ha prestato la propria voce e la propria arpa per registrare il cd allegato al volume, è un libro nato per aiutare i bambini a ritrovare fiducia nella terra e a comprendere che le calamità si possono superare preparandosi e prevenendo. “Ho pensato di fare qualcosa per stare vicina ai miei alunni e metterli in condizione di rielaborare la paura e l'esperienza traumatica del terremoto – spiega Monari – Il libro racconta di una terra bella, preziosa, su cui possiamo giocare e saltare, e che alle volte segue i suoi ritmi vitali, terremoti compresi. Ritmi che fanno parte della crescita di ogni essere vivente, e con cui bisogna imparare a convivere”. “Da domani il libro sarà in vendita e verrà presentato sul territorio in tante iniziative, nelle scuole e nei centri estivi – spiega l’assessore di Finale Emilia d’Aiello – Questo libro sarà utilissimo per aiutare i bimbi a tirare fuori i loro sentimenti riguardo al terremoto”. Nei prossimi mesi mille copie del libro saranno distribuite ai bambini delle zone terremotate.
La presentazione di “Trema la terra, tutti giù per terra!” è solo uno dei tanti eventi della Fiera del Libro per ragazzi di Bologna, quest’anno alla sua 50esima edizione. Un mercato, quello del libro per ragazzi e bambini, che in Italia conta su 182 case editrici, 5 mila libri pubblicati ogni anno e un mercato di 200 milioni di euro. Anche nel settore la crisi si fa sentire (-6% di libri venduti nel 2012 rispetto all’anno precedente), ma non così tanto come nel resto del mercato del libro (-8%). I più piccoli, dicono i dati dell’Associazione italiana editori, leggono molto più dei loro genitori: se in media sono il 46% degli italiani a leggere almeno un libro in un anno, per la fascia 2-5 anni si arriva al 63,3%, per quella 11-14 anni al 60,8% e per quella 15-17 anni al 59,8%. Come da 3 anni a questa parte anche in questa edizioni sono previsti incontri tra scuole elementari e medie e autori. Tra il 25 e il 27 saranno coinvolti 1.800 bambini in 42 appuntamenti spari tra le varie biblioteche di Bologna. Novità assoluta invece Bookfaces, 5 appuntamenti che intendono valorizzare altrettanti autori e illustratori internazionali da far conoscere non solo ai ragazzi ma anche alle loro famiglie. (giovanni stinco)