31 maggio 2017 ore: 14:49
Disabilità

"Una vela senza esclusi": torna a Palermo la regata solidale

Gli equipaggi sono misti e formati da quattro atleti con disabilità e un tutor, su 5 imbarcazioni identiche, le Azzurre 600, idonee all’attività paralimpica. Il 2 giugno sarà dedicato al Veladay, con prove aperte. Il 3 e il 4 giugno si terrà la competizione vera e propria
Una vela senza esclusi - locandina 2017
Una vela senza esclusi - locandina 2017

PALERMO - La manifestazione "Una vela senza esclusi" inizierà domani con l’accoglienza dei partecipanti e la visita della città di Palermo da parte degli ospiti. La regata muove da uno spirito di solidarietà molto forte che utilizza lo sport della vela per raggiungere importanti obiettivi di sensibilizzazione, integrazione e inclusione sociale, dando l’opportunità ad atleti con disabilità, soci della Lega navale italiana e provenienti da tutte le sezioni d’Italia, di incontrarsi e di competere in una gara sportiva ad armi pari. Gli equipaggi sono misti e formati da quattro atleti con disabilità e un tutor, su 5 imbarcazioni identiche, le Azzurre 600, idonee all’attività paralimpica. Il 2 giugno sarà dedicato al Veladay: una giornata promossa dalla Federazione Italiana Vela (Fiv) durante la quale, dalle 9,30 alle 16,00, chiunque lo desideri potrà effettuare gratuitamente battesimi della vela, conoscere e visitare la base nautica, partecipare a mini lezioni pratiche e teoriche di vela e sarà anche l’occasione per informarsi sull’attività estiva.

Le lezioni pratiche della vela saranno effettuate a bordo delle Azzurra 600, le imbarcazioni che verranno, poi, utilizzate per le regate. Sono previste, inoltre, altre iniziative di avviamento alla vela e, alle ore 12, varie simulazioni di salvataggio a mare da parte delle unità cinofile della Scuola Italiana Cani Salvataggio. Nel pomeriggio, alle ore 17.30, si terrà la cerimonia di apertura della manifestazione, presso la sala Manfredi dell’hotel Ibis di Palermo con il convegno su "Mare, sport e disabilità". Il 3 e il 4 Giugno, invece, saranno dedicati alla competizione vera e propria con due giornate di regate. Durante tutte le attività a mare sarà garantita la presenza di una barca comitato, due gommoni e diverse barche appoggio, per assicurare un contesto di totale sicurezza. Ogni imbarcazione avrà il nome della regione di provenienza degli atleti: Veneto, Lombardia, Liguria, Toscana, Sicilia. Portabandiera della Sicilia sarà il consigliere disabile ed esperto velista Lni, Carmelo Forastieri. La manifestazione si concluderà domenica 4 Giugno con la premiazione e un piccolo rinfresco per salutare i partecipanti che ogni anno accolgono con grande entusiasmo l’iniziativa.

Saranno presenti, tra gli altri, il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, il presidente della V Commissione Consiliare Fausto Torta, il direttore generale della Presidenza Nazionale Lni, ammiraglio Sergio Caruso, il delegato Regionale Lni Sicilia Carlo Bruno, il presidente del Coni Sicilia Sergio D’Antoni, il presidente del Cip regionale Aldo Radicello ed il presidente della Lega Palermo centro Beppe Tisci. (set)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news