20 novembre 2014 ore: 16:24
Famiglia

"You are not alone": campagna contro cyberbullismo e omofobia

Portata avanti da Rotaract 2072, ‘You are not alone’ porterà tutti i volontari rotariani appositamente formati nelle scuole della regione per parlare di mobbing, bullismo e cyberbullismo, fenomeni in continua crescita tra gli adolescenti italiani
Cyberbullismo. Mano di ragazzino su mouse

BOLOGNA – Dal 10° Rapporto nazionale sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza di Telefono Azzurro e Eurispes emergono percentuali in continuo aumento negli ultimi anni (dal 2007 al 2011) di adolescenti italiani che dichiarano di essere stati protagonisti, come vittima o come bullo, di episodi di cyberbullismo. Il 10,4 per cento dei ragazzi ha raccontato di aver ricevuto messaggi, foto o video offensivi e minacciosi; il 26,9 per cento di aver trovato informazioni false sul proprio conto e il 5,2 per cento di essere stato escluso intenzionalmente dai gruppi online. “Stiamo assistendo a un aumento dei reati compiuti da minorenni – spiega Nadia Monti, assessore ai Giovani del Comune di Bologna – Soprattutto in alcuni quartieri, San Donato e Navile, cresce il numero delle baby gang: lancio di sassi contro i treni in transito o schiamazzi notturni, che alimentano la percezione di insicurezza in città. Purtroppo, a ciò corrisponde un alto tasso di abbandono scolastico, che in città si attesta su un allarmante 17 per cento”. Per approfondire questi temi, Rotaract 2072 (il distretto Rotary che include Emilia-Romagna e Repubblica di san Marino), insieme con l’amministrazione comunale e il compartimento cittadino di Polizia Postale, ha dato vita alla campagna ‘You are not alone’ su bullismo, cyber bullismo, mobbing e omofobia. Una campagna cominciata mesi fa con un weekend di formazione intensiva per tutti i soci interessati (dei 29 club giovanili del Rotary sul territorio regionale) alla partecipazione attiva. Una campagna che proseguirà sabato 22 novembre alle ore 14 alla Sala Stabat Mater di piazza Galvani con il convegno ‘Bullismo, cyber bullismo, mobbing e omofobia: You are not alone’.

Ultimo step, il momento della divulgazione territoriale ‘city by city – school by school’: “I volontari del Rotaract adeguatamente formati – giovani tra i 18 e i 30 anni – andranno in tutte le scuole della Regione fino al prossimo luglio per sensibilizzare i ragazzi su questi temi, accompagnati da personale qualificato”, annuncia Giacomo Bianchi, Rappresentante distrettuale Distretto Rotaract 2072. “È molto importante informare gli adolescenti su questo tema – concorda Geo Ceccaroli, Primo dirigente compartimento Polizia Postale –, perché se talvolta episodi di cyberbullismo non possono essere catalogati come reati veri e propri, rappresentano comunque comportamenti antisociali pericolosissimi. Il cyberbullismo è una forma integrata e involuta di bullismo, dalla quale non ti puoi sottrarre. Perché se un bullo ti perseguita puoi cambiare strada, amici e magari anche scuola: lo stesso discorso non vale per i cyberbulli”. (Ambra Notari)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news