25 agosto 2022 ore: 12:49
Giustizia

Cerignola, terreno confiscato ospita campi della legalità

Un campo di formazione e lavoro per far respirare ai più giovani "il fresco profumo della libertà", per far conoscere progetti di inclusione sociale e lavorativa per persone fragili, per avvicinare ragazzi e ragazze...

Un campo di formazione e lavoro per far respirare ai più giovani "il fresco profumo della libertà", per far conoscere progetti di inclusione sociale e lavorativa per persone fragili, per avvicinare ragazzi e ragazze ai temi della valorizzazione e promozione del riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie. Dal 29 agosto al 4 settembre Terra Aut a Cerignola (Foggia) sarà scandita dal ritmo dei passi e dell'impegno dei giovani che parteciperanno ai campi della legalità "Il fresco profumo della libertà" organizzato dalla cooperativa sociale Altereco in collaborazione con Arci nazionale, Spi Cgil nazionale, spi cgil Puglia, Legacoop Puglia, Auser Puglia e patrocinato dal Comune di Cerignola.

I partecipanti, tutti provenienti dalla Puglia, si impegneranno in una settimana di lavoro e di formazione sui terreni sottratti alla mafia e oggi diventati avamposto di legalità, di economia sostenibile, di lavoro regolare, di sviluppo, di antimafia.

"L'obiettivo dei campi della legalità - spiegano i promotori - è anche sensibilizzare i più giovani sui temi dell'antimafia, facendo comprendere l'importanza della legge 109/96 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie, le attività, i progetti avviati, gli inserimenti lavorativi di persone in fragilità sociali resi possibili grazie all'agricoltura sociale che in questi anni ha coinvolto ex-detenuti, migranti sottratti dal caporalato e dello sfruttamento, persone provenienti dalla giustizia riparativa". Sono previsti anche incontri e confronti pubblici.

(DIRE)
© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news