A Palermo 210 migranti arrivati con la nave spagnola “Santa Maria”
PALERMO – Sono 210 i migranti arrivati questa mattina al porto di Palermo a bordo della nave spagnola 'Santa Maria'. I profughi, fatta eccezione per qualche siriano, sono tutti sub-sahariani. In particolare si tratta di 20 minori di cui 7 non accompagnati, 156 uomini e 34 donne di cui 4 incinta e tre donne magrebine. A scendere per prima è stato un uomo con una ferita alla gamba, le donne in gravidanza, una mamma con due bambini molto piccoli con difficoltà a deambulare e un nucleo familiare di siriani con bambini a seguito.
La prefettura come sempre ha coordinato tutta la prima la macchina dell’accoglienza che vede impegnate, tra gli altri, Caritas, Crocerossa, Protezione civile e medici dell'Asp insieme alle organizzazioni umanitarie di Unhcr e Oim.
"I migranti vengono da quattro operazioni di salvataggio nelle zona Sar - dice Fabio D'Agostino presidente di Crocerossa Palermo - e nel complesso sono in buone condizioni di salute. Con un occhio particolare naturalmente alle donne incinta e a qualche caso più fragile oltre che ai bambini, ci stiamo attivando con tutto il nostro gruppo per garantire una prima buona accoglienza in emergenza".
La Caritas con i suoi 10 volontari ha distribuito viveri e scarpe forniti dalle aziende accreditate. Dei profughi, 100 di loro rimarranno a Palermo dentro i centri di prima accoglienza mentre gli altri 100 verranno trasferiti ad Agrigento.
"Stiamo gestendo nel migliore dei modi la prima accoglienza di questo gruppo di migranti - sottolinea il prefetto Antonella De Miro -. In questo caso soprattutto per quanto riguarda i minori c'è una buona sinergia con il comune".
"Sappiamo che in Sicilia stanno arrivando parecchi migranti - sottolinea l'assessore Giuseppe Mattina -. ribadiamo la necessità di aprire i corridoi umanitari perché rischiare la vita per arrivare in Italia non è una cosa giusta. Il comune insieme a tutti gli altri sta mettendo in campo tutti gli strumenti per garantire la prima assistenza ai minori stranieri non accompagnati, che non sono molti. Attualmente a Palermo abbiamo circa 350 minori stranieri che rispetto ai numeri del passato non sono molti".
"Il primo sbarco dell'anno trova come sempre la nostra città pienamente accogliente - afferma il sindaco Orlando -. La situazione che vivono i migranti in Libia prima di arrivare resta come ho detto più volte una tragedia umana. Arrivano meno persone ma resta la drammatica incognita di immaginare la condizione grave in cui si trovano tutti gli altri migranti rimasti bloccati in Libia. Questo è un tema internazionale che abbiamo sollevato richiamando l'attenzione della commissione europea e del Parlamento europeo". (set)