A Palermo si attiva la macchina della solidarietà per Emmaus
PALERMO - Già attiva la macchina di solidarietà per avviare la raccolta di beni in vista del prossimo campo internazionale Emmaus “Passione Civile”, per la prima volta a Palermo. Sono già, infatti, 300 i volontari iscritti al Campo di Volontariato Internazionale che si terrà a Palermo dal 5 luglio al 30 agosto prossimi.
La maggior parte di loro sono italiani, dei quali alcuni palermitani e poi francesi, slovacchi, cechi, tedeschi, spagnoli, greci, finlandesi, ungheresi, libanesi, palestinesi, giordani, australiani, argentini, ucraini, marocchini, messicani, polacchi, serbi, sloveni. Sotto il sole cocente dell’estate palermitana, a partire dal 5 luglio raccoglieranno, nelle case dei palermitani, gratuitamente e su appuntamento – nello stile delle comunità Emmaus fondate dall’Abbè Pierre – mobili, vestiti e oggetti di ogni tipo, con la sola condizione che sia materiale ancora riutilizzabile.
Per l'occasione il mercatino, nella sua fase iniziale, verrà avviato anche con del materiale raccolto dalle varie comunità Emmaus d'Italia, portato con un tir. Il materiale, raccolto in città, verrà trasportato presso la Fiera del Mediterraneo e, dopo un’accurata selezione e sistemazione, verrà rivenduto a un prezzo modico presso il padiglione 16 della stessa Fiera. Il ricavato sarà utilizzato per sostenere azioni di solidarietà a livello locale, nazionale e internazionale. Sarà quindi possibile, fin da ora, prenotare il ritiro del materiale a domicilio grazie ai volontari Emmaus telefonando ai numeri 371-1216954 o 371-129108.
Il mercatino ufficialmente comincerà il 7 luglio e rimarrà aperto dal martedì al sabato fino al 29 agosto con i seguenti orari: 9.00/12.00 – 16.00/19.00. Oltre alla raccolta e al mercatino, i volontari collaboreranno, insieme a moltissime associazioni e realtà locali, a fare animazione sociale in molti quartieri palermitani e a organizzare momenti di informazione e di dibattito su tematiche quali l’immigrazione, la legalità, la miseria, lo sfruttamento, i rapporti nord-sud, la pace, l’ambiente, la solidarietà.
“Mi aspetto che Palermo dia una risposta significativa e importante - afferma Franco Monnicchi, presidente di Emmaus Italia – alla nostra iniziativa. I palermitani potranno collaborare o donando del materiale in maniera molto concreta oppure partecipando e acquistando al mercatino ciò che proponiamo. In questo modo favoriremo, come è nel nostro stile, l’economia del riutilizzo dei beni e della salvaguardia dell’ambiente contro ogni forma di spreco".
"Palermo è un po’ una città simbolo e l’abbiamo scelta perché può essere l’inizio di esperienze sociali importanti. Lo scopo è valorizzare l'impegno, facendo emergere le realtà associative che stanno resistendo e vanno avanti nonostante le difficoltà del territorio. Un successo è già quello di essere riusciti a fare rete tra le realtà associative per degli obiettivi sociali comuni rilevanti".
"Se dall’iniziativa si ricaverà un utile - continua Monnicchi - dalla vendita dei beni nel mercatino questo andrà diviso in tre parti. Una prima parte sarà destinata a livello locale per rispondere ai bisogni della città in collaborazione con la rete di associazioni. Una seconda parte andrà a livello nazionale per l’apertura di nuove comunità e un'altra ancora verrà utilizzata poi a livello internazionale per i progetti Emmaus internazionali di Asia, America Latina e Africa".
Non mancheranno anche i momenti di festa. Ogni sabato, infatti, si esibiranno gruppi di musicisti locali e attiveranno alcuni laboratori creativi con il materiale raccolto. Il campo è organizzato da Emmaus Italia e dal Comune di Palermo in collaborazione con Libera e Legambiente; la Caritas di Palermo fornirà i pasti ai volontari, l’ARCI collaborerà agli eventi del sabato. I volontari saranno ospitati presso due scuole di Palermo, associazioni e una residenza universitaria dell'ERSU. Collaboreranno all’iniziativa le seguenti realtà: Addiopizzo, Agesci, Altrodiritto, Angologiro, Anirbas, Apriti Cuore, Asgi, Banca Etica, Atletica Berradi, Bayty Baytik, Bar del Cassarà, Crescita civile, Centro Danilo Dolci, Centro sociale San Saverio, Contaminando Bios, Cresm, Famiglia Comboniana, Handala, Il nostro quartiere, Irie Re-use, Istituto Don Calabria, Laboratorio Zen Insieme, La voce del quartiere, Lievito, Lunaria, Mediterraneo di Pace, Officina 22, Osservatorio Noureddine Adnane, Palermo Ciclabile, Parco del sole, Per esempio, Piccolo teatro patafisico, Palermo Youth Center, Provide Regine della Pace, Santa Chiara, San Giovanni Apostolo. Inoltre Redattore Sociale sarà il media partner. Per maggiori informazioni sulla raccolta e sul mercatino, o per partecipare e iscriversi come volontari e per tenersi aggiornati sull’iniziativa e sul programma ci si potrà collegare al sito www.emmaus.it . (set)