3 giugno 2016 ore: 17:13
Immigrazione

A Rio 2016 la squadra olimpica dei rifugiati. "Omaggio al loro coraggio"

Due nuotatori siriani, due judoka della Repubblica Democratica del Congo e sei corridori da Etiopia e Sud Sudan. Tutti fuggiti da violenze e persecuzioni. Unhcr: iniziativa senza precedenti
Squadra rifugiati Rio 2016

Yusra Mardini, Siria (nuoto)Rio2016 rifugiati Yusra Mardini

Roma - A Rio 2016 gareggerà la squadra olimpica di rifugiati: lo ha annunciato oggi il Comitato Olimpico Internazionale (Coi) dei rifugiati. Nella squadra ci sono: due -nuotatori siriani, due judoka provenienti dalla Repubblica Democratica del Congo, e sei corridori provenienti da Etiopia e Sud Sudan. Sono tutti fuggiti da violenze e persecuzioni nei loro paesi e hanno cercato rifugio in luoghi come il Belgio, la Germania, il Lussemburgo, il Kenya e il Brasile.L'Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) che ha accolto con favore l'annuncio, ricorda che "l'iniziativa di inviare una squadra di rifugiati ai Giochi di Rio e' senza precedenti e manda un forte messaggio di sostegno e di speranza per i rifugiati in tutto il mondo in un momento in cui il numero di persone costrette ad abbandonare la propria casa a causa di conflitti e persecuzioni e' senza precedenti". La popolazione mondiale di rifugiati, sfollati e richiedenti asilo ha raggiunto un record di 59,5 milioni alla fine del 2014 ed e' in continuo aumento da allora.

"Siamo molto ispirati dalla squadra olimpica di atleti rifugiati - avendo dovuto interrompere la loro carriera sportiva, questi atleti rifugiati di alto livello avranno finalmente la possibilita' di perseguire i loro sogni", ha dichiarato l'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi. "La loro partecipazione alle Olimpiadi e' un omaggio al coraggio e la perseveranza di tutti i rifugiati nel superare le avversita' e costruire un futuro migliore per se stessi e le loro famiglie. L'Unhcr sta con loro e con tutti i rifugiati".

Squadra rifugiati Rio 2016

La partecipazione di una squadra di rifugiati alle Olimpiadi rappresenta una pietra miliare nella collaborazione di lunga data dell'Agenzia con il Comitato. Questo rapporto, che dura da 20 anni, e' stato determinante nel promuovere il ruolo dello sport nello sviluppo e benessere dei rifugiati, in particolare dei bambini, in tutto il mondo. Attraverso i nostri progetti congiunti, abbiamo promosso programmi giovanili e attivita' sportive in almeno 20 paesi, riabilitato campi sportivi in diversi campi rifugiati, e fornito kit sportivi per giovani rifugiati.

L'annuncio della squadra dei rifugiati coincide con il lancio della campagna dell'UNHCR #WithRefugees  che e' un elemento integrante della collaborazione Unhcr con il Coi per i Giochi di Rio 2016. Aspetto chiave della Campagna #WithRefugees e' una petizione per chiedere ai governi di garantire che ogni bambino rifugiato riceve un'istruzione, che ogni famiglia di rifugiati abbia un posto sicuro in cui vivere, e che ogni rifugiato possa lavorare o imparare nuove competenze per dare un contributo positivo alla propria comunita'. La petizione sara' consegnata prima dell'incontro ad alto livello delle Nazioni Unite su rifugiati e migranti, in programma il 19 settembre a New York.

Rami Anis, Siria (nuoto)
Rio2016 Rifugiati Rami Anis

I nomi degli atleti: Rami Anis, Siria (nuoto); Yusra Mardini, Siria (nuoto); Paulo Amotun Lokoro, Sud Sudan (atletica); Yonas Kinde, Etiopia (atletica); Yiech Pur Biel, Sud Sudan, (atletica); James Nyang Chiengjiek, Sud Sudan (atletica); Anjelina Nadai Lohalith, Sud Sudan, (atletica); Rose Nathike Lokonyen, Sud Sudan (atletica); Popole Misenga, Repubblica Democratica del Congo ( judo); Yolande Bukasa Mabika, Repubblica Democratica del Congo, (judo). Ecco le loro storie (DIRE/RS)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news