Dai materiali di comunicazione e promozione agli spazi ecocompatibili, alla raccolta differenziata: alla mostra delle buone pratiche di Firenze la responsabilità ambientale e sociale è realtà
FIRENZE – Terra Futura promuove la sostenibilità ambientale e la mette in pratica. La mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale (17-19 maggio, Firenze - Fortezza da Basso) per questo motivo la manifestazione ha scelto di seguire un preciso percorso di responsabilità ambientale e sociale che di anno in anno si fa più ampio e ricco di soluzioni ecocompatibili e proposte innovative. Tanto per cominciare, tutti i materiali di comunicazione e promozione sono stampati da Publistampa su carta FSC con inchiostri a base vegetale e i gadget forniti da ProdottiRiciclati sono in materiale riciclato. Anche le emissioni di CO2 della Borsa delle Imprese Responsabili sono compensate grazie al lavoro di Bios e l’ecovalutazione e attestazione di eco sostenibilità di alcune aree della manifestazione è svolta sulla base delle linee guida della Regione Toscana “Exhibit-Design. Eco criteri e metodi per la sostenibilità ambientale” da BBA Architetti.
Gli spazi ecosostenibili della manifestazione saranno riconoscibili attraverso il primo marchio di sostenibilità ambientale degli spazi allestiti: EcoValutazione®.
Per i tre giorni di manifestazione inoltre è garantito un servizio di raccolta differenziata e un chiaro sistema di indicazioni per segnalare le diverse isole ecologiche in collaborazione con FirenzeFiera, Quadrifoglio e Legambiente. A Terra Futura è inoltre possibile bere acqua pubblica attraverso un punto acqua allestito grazie alla collaborazione con AqSystem e Publiacqua mentre i diversi punti ristoro – dislocati all’interno della Fortezza da Basso e nei padiglioni - propongono cucina biologica e prodotti equosolidali, tipici e a km zero per venire incontro ai gusti e alle esigenze di tutti.
Molti allestimenti dell’evento sono poi costruiti grazie al contributo di cooperative sociali come Promolavoro, Città invisibile e Manaly, mentre gli arredi green sono forniti da Palm Work & Project coop. sociale onlus, Studio Caporaso e Radice in movimento. Tutte le transazioni finanziarie dell’organizzazione si appoggiano su conto di Banca Popolare Etica e continua l’impegno di Terra Futura a rendere la Fortezza sempre più accessibile grazie alla collaborazione con FISH-Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap.