Al via in Rwanda la più grande conferenza sulla salute e lo sviluppo in Africa
Dal 5 all’8 Marzo a Kigali, in Rwanda, si terrà la più grande conferenza sulla salute e lo sviluppo in Africa - AHAIC 2023, convocata congiuntamente da Amref Health Africa, dal ministero della Salute del Rwanda, dall'Unione Africana e dal CDC Africa - Centri africani per il controllo e la prevenzione delle malattie. Tra i numerosi interventi sono previsti quello di Matshidiso Moeti - direttrice dell’Ufficio regionale dell’Oms per l’Africa - del ministro della Salute del Ruanda Sabin Nsanzimana, e dell’attivista Ugandese per il clima Vanessa Nakate. Tutti chiamati a discutere del futuro dei sistemi sanitari africani, in relazione alle sfide più urgenti del nostro tempo: cambiamenti climatici, conflitti, insicurezza alimentare e violazioni dei diritti umani.
“Per decenni, essere africani ha significato essere svantaggiati, trascurati e sottomessi: è ora di rivendicare il posto che storicamente ci è stato negato al tavolo delle decisioni sulla salute globale - afferma Githinji Gitahi, Global CEO di Amref Health Africa -. L’Africa ha bisogno delle proprie piattaforme per permettere a tutti gli africani di partecipare senza subire discriminazioni e discutere delle sfide più rilevanti per il futuro del continente. E’ questo lo scopo della Conferenza Internazionale dell'Agenda per la Salute in Africa (AHAIC)”.
“Gestito da e per la gente dell'Africa in Africa, AHAIC 2023 è un evento che pone le persone al centro di tutte le discussioni e riconosce le esigenze uniche del Sud globale, incoraggiando le nazioni africane a partecipare alla ridefinizione della traiettoria di salute e sviluppo dell'Africa”, afferma Amref.
Nella seconda giornata della conferenza sarà l’attivista Ugandese per il clima e fondatrice del movimento Rise Up, Vanessa Nakate, ad aprire la sessione “Azione per il clima in Africa: Un pianeta più sano per popolazioni più sane”.
“Per la prima volta infatti – sottolinea Amref - una conferenza sulla salute globale in Africa si concentra sul cambiamento climatico il cui impatto continua a farsi sentire in modo acuto come determinante della salute, nel continente”.
L’urgenza di affrontare il legame tra clima e salute è emersa anche dall'indagine Ipsos per Amref Italia (2022), secondo cui 9 italiani su 10 ritengono che cambiamento climatico sia un'emergenza per la salute globale ed una priorità da affrontare per la comunità internazionale. Anche in vista della scadenza degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile del 2030, Amref è promotore dell’approccio One Health basato proprio sullo stretto legame tra la salute umana, animale e quella dell’ambiente in cui vivono.
Come ricorda Guglielmo Micucci, direttore di Amref Health Africa Italia, “l’Africa è uno dei continenti più colpiti dal cambiamento climatico, per cui per uno sviluppo globale sostenibile salute ed ambiente devono camminare insieme”.
“Un evento della portata di AHAIC 2023 - prosegue Micucci, che sarà presente alla conferenza insieme ad altri rappresentanti dall’Italia - in cui i più importanti leader ed esperti del settore si riuniscono per fornire le risposte alle sfide del continente in materia di salute, clima e diritti fondamentali, rappresenta un’occasione unica per definire il futuro del continente Africano”.
La conferenza prenderà il via con la maratona di Wogging AHAIC 2023 il 5 marzo, in concomitanza con la Giornata senza auto di Kigali, cui seguiranno tre giorni di dibattito, incontri di alto livello, workshop e sessioni di networking che si svolgeranno dal 6 all'8 marzo. La Conferenza di Kigali sarà la tappa di arrivo della Clinica Mobile di Amref, partita da Nairobi. Clinica che offre servizi sanitari integrati, compresi i vaccini, contribuendo a rafforzare l’assistenza sanitaria di base per raggiungere la copertura sanitaria universale (Uhc) in Africa.