5 settembre 2016 ore: 15:21
Non profit

Alternanza scuola-lavoro, un’estate da volontari per gli studenti di Ferrara

Grazie ad un progetto di alternanza scuola-lavoro del Csv provinciale, oltre 50 studenti hanno trascorso le vacanze in 12 organizzazioni non profit. Obiettivo: aiutarli a sviluppare competenze utili per entrare nel mondo del lavoro. In un video i racconti dei protagonisti
Youth4Change - Video Ferrara
Youth4Change - Video Ferrara

Quest’estate 56 studenti di Ferrara sono stati coinvolti in percorsi di alternanza scuola-lavoro in 12 organizzazioni non profit, nell’ambito del progetto “Youth4change – Giovani cittadini crescono” promosso da Agire sociale - il Csv di Ferrara, insieme a 15 associazioni e co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna.
Una volta terminato l’anno scolastico, gli studenti hanno ritrovato i propri compagni non tra i banchi di scuola ma in una delle associazioni che hanno preso parte al progetto. Dopo una prima fase di formazione, hanno svolto uno stage in queste organizzazioni, che ha impegnato ognuno di loro per almeno 40 ore, durante tutta l’estate.

- La recente legge 107/2015, denominata “La buona scuola”, infatti, prevede che gli studenti possano essere accolti ed impegnati non solo all’interno di attività produttive e commerciali, ma anche in organizzazioni del settore pubblico e del non profit. Queste iniziative devono avere una durata di almeno 200 ore nel triennio per i licei e 400 ore negli istituti tecnici e professionali.
L’obiettivo degli stage è stato di aiutare gli studenti a sviluppare competenze propedeutiche per l’ingresso nel mondo del lavoro. Come dicono alcuni ragazzi nel video che racconta l’esperienza, per molti di loro è stata anche un’occasione per sperimentare le proprie capacità ma soprattutto per conoscere il mondo del volontariato e capire come potersi rendere utili.

Le esperienze ferraresi rientrano in una convenzione tra il Csv Agire sociale e i tre licei cittadini (il liceo classico L. Ariosto, il liceo scientifico A. Roiti e il liceo statale G.Carducci). Le associazioni che hanno aderito all'iniziativa accogliendo gli studenti sono: Agevolando, CAM Centro Uomini Maltrattanti, Canoa Club, Caritas Diocesana, CIRCI, CISV Children’s International Summer Villages, Ibo Italia, Intercultura, Libera, Lipu, Nuova Terra Viva, SAV Servizio Accoglienza alla Vita, Viale K.

Tutte le competenze acquisite dai ragazzi sono state monitorate e documentate non solo attraverso la certificazione della scuola, ma anche attraverso il “Passaporto del volontariato” sperimentato a Ferrara per la prima volta nell’ambito di questo progetto, tramite una collaborazione con il CSV di Milano.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news