AMREF Italia - African medical and research foundation
Amref (African medical and research foundation) è la principale organizzazione sanitaria no profit del Continente africano. Lavora in Africa da quasi 60 anni, contribuendo allo sviluppo socio-sanitario del paese, in particolare nelle aree più remote e marginalizzate. È stata fondata a Nairobi nel 1957 per iniziativa di tre chirurghi e in oltre mezzo secolo di attività ha soccorso, curato e istruito milioni di persone. Oggi Amref impiega in Africa circa 900 persone, per il 97% africani, e gestisce 140 progetti di sviluppo sanitario in Etiopia, Kenya, Sudafrica, Senegal, Sud Sudan, Tanzania e Uganda, con il coinvolgimento attivo delle comunità, del personale e dei sistemi sanitari locali. Nei paesi in cui opera, la fondazione è presente con centri sanitari e unità mobili di chirurgia, prevenzione, vaccinazione e oculistica, in grado di fornire assistenza medica alle popolazioni nomadi e rurali. Inoltre attraverso il servizio dei Flying Doctors, i “Dottori Volanti”, Amref porta regolare assistenza specialistica e chirurgica a 70 milioni di abitanti dei villaggi più remoti, operando in 150 ospedali compresi in un raggio di 1.7 milioni di chilometri quadrati, un’area grande come l’Europa occidentale. Fuori dall’Africa, il network internazionale di Amref è composto da 12 sedi in Europa, Stati Uniti e Canada. Approdata nel 1987 in Italia, AMREF ha una sede centrale a Roma e una regionale a Milano. I sostenitori di Amref Italia sono oltre 160mila. Nel 2013 Il Global Journal ha assegnato alla fondazione il 28° posto nella classifica mondiale delle 100 Ong più efficaci dell'anno; il 3° posto tra le Ong che operano in ambito medico sanitario.