Anziani, servizi aperti in agosto. "La solitudine si cura con le reti solidali"
ROMA - Le Acli Roma hanno deciso di tenere attive per tutto il mese di agosto le iniziative rivolte agni anziani che in estate, a causa del grande caldo e soprattutto della solitudine, hanno bisogno di sostegno. Presso la sede di via Prospero Alpino 20, gli anziani soli potranno incontrarsi, divertirsi e svagarsi mettendo lnell'area ristoro e relax climatizzata, un area svago, cineforum, corsi di informatica, alimentazione sana e laboratori creativi. Un programma settimanale che prevede incontri in-formativi e di mutuo aiuto.
Inoltre, nel Municipio Roma I rimarrà operativo anche il servizio gratuito di "taxi sociale", nell'ambito del progetto "Liberi di essere, Liberi di muoversi", grazie al quale gli anziani che vivono in condizione di disagio e che necessitano assistenza potranno andare a fare visite mediche, acquistare medicinali e svolgere tutte quelle attività che da soli non riuscirebbero a sbrigare.
Infine, per gli anziani che invece hanno voglia di mettere a disposizione degli altri il proprio tempo e le proprie capacità, partirà dal mese di settembre in collaborazione con il Municipio Roma I il progetto "Anziani Super Vigili", un servizio di vigilanza davanti alle scuole. Agli anziani coinvolti nel progetto verranno riconosciuti benefit sociali gratuiti quali: visite culturali, corsi di formazione ed informazione, partecipazione a spettacoli teatrali, iniziative culturali, sociali e conviviali. Un sistema premiante che da una parte valorizza l'impegno e la costanza dei nonni in azione, dall'altra mira a tessere una rete di legami sociali più ampia. I benefit saranno messi a disposizione dai vari soggetti del sistema ACLI di Roma coinvolti nel progetto (FAP ACLI – Federazione Anziani Pensionati, US ACLI – Unione Sportiva, CTA – Centro Turistico ACLI). Uno scambio intergenerazionale che arricchisce tutti, anziani, bambini e famiglie, un'iniziativa che coniuga sicurezza e socialità.
"La malattia più diffusa - afferma Lidia Borzì, Presidente delle ACLI di Roma - nella terza età, soprattutto d'estate, si chiama solitudine, e non è possibile curarla con farmaci, ma soltanto con le reti solidali. È per questo che Le Acli e la FAP di Roma hanno deciso di scendere anche quest'anno in campo e dare il proprio contributo affinché nessuno si senta abbandonato e impotente".
"Importante fare la nostra parte - continua Antonio Pitzoi, Segretario FAP ACLI di Roma - in questo periodo dell'anno sono molti gli anziani che vivono situazioni di disagio per il gran caldo o per la solitudine particolarmente sentita in una grande città come Roma, è per questo che riteniamo importante promuovere iniziative di sostegno concreto che accompagnino percorsi virtuosi di coinvolgimento di anziani attivi che possono mettere a disposizione il proprio tempo a favore di coloro che vivono situazioni di maggiore fragilità. Il nostro obiettivo è infatti quello di rimettere in circolo l'energia rinnovabile della terza età".
Per maggiori informazioni e per partecipare alle varie iniziative è possibile contattare la segreteria delle Acli di Roma al numero 06.57087028.