Arriva Flysecur, il drone antiterrorismo made in italy
Roma - Si chiama FlySecur ed e' un drone ad ala fissa studiato per le attivita' di sicurezza e intelligence. Vola silenziosamente, e' dotato di sofisticati sensori e fotocamere e puo' essere gestito da un solo operatore tramite tablet, pc portatile o smartphone.
Il FlySecur sara' presentato ufficialmente il prossimo 24 febbraio durante la conferenza "Droni e sicurezza", che si svolgera' a Roma presso il Centro Congressi Frentani (via dei Frentani, 4 - ore 9-16). A questa conferenza parteciperanno esperti dei corpi di polizia e delle forze armate, oltre a dirigenti di diverse aziende italiane che hanno realizzato droni e sensori per le attivita' di security, difesa e protezione civile.
"Nati in ambito militare nel secolo scorso, i droni stanno trovando ora una serie di nuove applicazioni per la security e l'intelligence civile, proprio in un periodo in cui l'allarme terrorismo e' particolarmente alto in Italia e in tutta l'Europa", ha dichiarato Luciano Castro, presidente di Roma Drone Conference. "Questa nostra conferenza intende fare il punto con i massimi esperti del settore sull'impiego di queste tecnologie per aumentare la sicurezza e per la lotta alla criminalita' e al terrorismo. Sara' anche l'occasione per presentare nuovi droni e sensori sviluppati da aziende italiane per le specifiche esigenze di forze dell'ordine e protezione civile".
Il FlySecur e' stato sviluppato dalla societa' specializzata romana FlyTop; ha un'apertura alare di poco inferiore ai 2 metri, un peso al decollo di solo 1,5 kg e un'autonomia di circa 60 minuti. Propulso da un motore elettrico ad elica, puo' volare ad una quota tra 1 e 150 metri ed ha un raggio d'azione fino a 30 km. A bordo del drone, possono essere imbarcati una serie di sensori ottici e ad infrarosso per il volo notturno: le immagini raccolte vengono trasmesse in tempo reale alla sala di controllo remota, insieme ai dati di telemetria. Il sistema di navigazione consente al FlySecur di mantenere anche una rotta automatica intorno ad un obiettivo preselezionato. Il velivolo puo' essere impiegato per le esigenze di security e intelligence, ma anche per la gestione delle emergenze e dei soccorsi in caso di disastri o grandi incidenti.
La conferenza 'Droni e sicurezza. Situazione e prospettive dell'impiego degli APR per forze armate, corpi di polizia e protezione civile in Italia' e' il quinto appuntamento del ciclo 'Roma Drone Conference', organizzato dall'associazione Ifimedia e da Mediarke'. Ha ricevuto numerosi patrocini, tra cui Presidenza del Consiglio/Dipartimento della Protezione Civile, Ministero dell'Interno, Ministero della Difesa, Aeronautica Militare, ENAC, ANSV, CIRA, ENAV, AIAD e CESMA.
Il programma prevede una serie di interventi da parte di rappresentanti di forze dell'ordine, polizie locali e istituti di vigilanza, che illustreranno l'impiego dei droni nei propri reparti o i progetti di acquisizione di questi velivoli radiocomandati per il futuro. Saranno anche presentate le attivita' della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana in questo settore, oltre agli impeghi dei droni da parte delle forze armate. Infine, le maggiori aziende specializzate italiane (oltre a FlyTop, anche Italdron, Skyrobotic, IDS-Ingegneria dei Sistemi, Aermatica, In-Remote, EuroUSC-Italia e altre) illustreranno nuovi progetti di droni ad ala fissa e rotante per applicazioni nel settore della sicurezza. (DIRE)