29 settembre 2014 ore: 11:32
Salute

Associazioni, bambini e raccolte fondi: le sponsorizzazioni del gioco d’azzardo

Sisal e Lottomatica dichiarano nei loro bilanci sociali di aver destinato 13 milioni in totale nel 2013 a progetti di organizzazioni non profit, con una predilezione per i minori, ma anche eventi e supporto al loro fundraising
Umo che gioca a gratta e vinci, azzardo

MILANO - In tempo di crisi, a chi si può chiedere una sponsorizzazione? Chi ha ancora fondi da spendere? Una risposta è certa: le multinazionali del gioco d'azzardo. È lungo l'elenco delle realtà non profit sponsorizzate da Gtech-Lottomatica e Sisal: Save the children, Italiacamp, Color your life, Comunità nuova di don Gino Rigoldi, Airc, Fondazione Umberto Veronesi, Arisla, Aibi, Emergency, Comunità di sant'Egidio, Lazio basket in carrozzina, Moige, Fondazione Make a wish. Inoltre campagne come Telethon e eventi come il Meeting di Rimini di Comunione e Liberazione.

Abbiamo analizzato i bilanci sociali delle due imprese per capire chi, quanto e come ha accettato di accostare il proprio logo a due imprese leader nel gioco d'azzardo in Italia. Una scelta non indifferente, visto che un'altra parte del mondo non profit e del terzo settore ha creato campagne e associazioni proprio per contrastare la diffusione di slot machine, gratta e vinci e altri giochi, diffusi ora anche su internet.
Nel 2013 Gtech-Lottomatica ha destinato a "sponsorizzazioni, aiuti, liberalità e beneficienza" 10,7 milioni di euro (11,5 nel 2012), mentre Sisal 2,3 milioni di euro (1,8 nel 2012). Con una predilezione per progetti che coinvolgono i minori. "Abbiamo rinnovato il nostro impegno verso la Comunità con un piano di intervento volto a sostenere la formazione, il talento, l'aggregazione sociale positiva, l'arte, la cultura e la ricerca", afferma con orgoglio Emilio Petrone, amministratore delegato del Gruppo Sisal, nella presentazione del bilancio sociale.

Nei bilanci sociali si trova anche una descrizione dei progetti sostenuti. Gtech-Lottomatica ha contributo alla realizzazione della ludoteca nell'ospedale bresciano "Fondazione Poliambulanza". Sostiene inoltre, a Messina, la comunità di Aibi in cui vengono accolti i minori stranieri non accompagnati sbarcati a Lampedusa. A Palermo è sponsor del poliambulatorio di Emergency: "La donazione è finalizzata a coprire anche i costi delle visite pediatriche", scrive Lottomatica. Con la Comunità di Sant'Egidio, Lottomatica ha contribuito all'organizzazione di corsi di formazione professionale per persone disabili. Il logo di Lottomatica compare inoltre sulle magliette del Lazio basket in carrozzina.

Sisal sponsorizza dal 2010 Save the children per il progetto "A più voci contro la dispersione scolastica", con il coinvolgimento nel 2013 di due scuole elementari e due scuole medie "per un totale di 16 classi e 320 alunni dai 9 ai 14 anni". Con la fondazione "Color Your Life" Sisal ha sostenuto alcuni bandi rivolti ai giovani, dai 13 ai 18 anni, perché possano "elaborare un'idea originale sul raggiungimento dei propri sogni e l'affermazione del proprio talento". A Roma, Sisal ha contribuito alla creazione del parco giochi adiacente al Palasport di via Tiziano, realizzato dall'associazione Laboratorio 0246. Con Comunità Nuova Sisal è partner di "Io tifo positivo" per ragazzi tra i 9 e i 13 anni: nel 2013 ha coinvolto 2.300 studenti ai quali sono stati proposti "i valori dello sport come principi ispiratori delle relazioni umane" e un "modello di tifo sostenibile".

Nel bilancio di Sisal ci sono anche le dichiarazioni entusiaste dei referenti delle singole associazioni. Giorgio Pasculli, responsabile del progetto di Comunità Nuova, ammette: "All'inizio non mancava un po' di preoccupazione per la delicatezza del tema… Lavorando con i giovani su tematiche educative e sociali, dobbiamo ponderare con un'attenzione ancora maggiore la scelta dei nostri partner, mettendo da parte i vantaggi economici", ma poi conclude che è andato tutto bene: "Il rapporto con Sisal rappresenta ciò che vorremmo trovare in ogni partner di progetto: un soggetto che diventa co-protagonista attivo anche nei contenuti, non limitandosi solo all'offerta di un contributo economico". (dp)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news