10 giugno 2015 ore: 11:31
Immigrazione

Asylum Corner, una piattaforma sui temi dell’asilo e delle migrazioni in Ue

Realizzato dall’associazione bolognese Lai-momo, raccoglie contributi di politici, esperti, ricercatori e operatori sociali che lavorano nel campo dell’accoglienza in Europa: “Un ponte per unire questi mondi, che spesso si conoscono poco”
Home page di www.asylumcorner.eu
Home page di www.asylumcorner.eu

BOLOGNA - “Nonostante l’ampia copertura mediatica delle tematiche legate ai migranti, pochissimo spazio è lasciato a un necessario e potenzialmente proficuo dibattito tra le varie figure che quelle tematiche le vivono quotidianamente”: è per riempire questo gap che Lai-momo, associazione bolognese con una sede anche a Bruxelles, ha creato Asylum Corner. Una piattaforma online per raccogliere i contributi di politici, esperti, ricercatori e, soprattutto, operatori sociali che lavorano nel campo dell’accoglienza in Europa. “Spesso, gli uni conoscono poco il lavoro degli altri – spiega Claudia Marà di Lai-momo da Bruxelles –: Asylum Corner è un ponte che unisce tutti questi mondi. I contenuti prodotti potranno essere condivisi e commentati con tutti, non necessariamente addetti ai lavori”.

L’idea è nata all’inizio dell’anno, e ha visto la luce in questi giorni: “Mai come oggi l’Europa è testimone di migrazioni enormi, con numeri impressionanti. Queste dinamiche hanno spinto gli Stati europei e le istituzioni dell’Unione a prendere importanti decisioni, che hanno interessato tutti gli attori in campo”, continua Marà. Il sito è diviso in 3 sezioni: ‘The asylum diaries’, un diario da chi lavora nella prima accoglienza; ‘Think Tanks’, report, analisi e approfondimenti su determinati temi; ‘Institutions and policies’, interventi di istituzioni. “Gli articoli sono brevi, semplici, alla portata di tutti: merito della collaborazione e del lavoro della redazione”.

Due gli obiettivi: primo, promuovere un dibattito sull’asilo politico coinvolgendo tutte le figure che se ne occupano. “Vogliamo costruire uno strumento di informazione pluralistica che possa spronare tutti a discutere e confrontarsi sulle sfumature della realtà migratoria di oggi”. Qualche esempio? Parlare di solidarietà e di come gli Stati membri possano dividersi il carico dei migranti; delle differenti politiche d’accoglienza dei richiedenti asilo in Europa; delle campagne mediatiche utilizzate per ritratte il fenomeno; dell’impatto che questi arrivi così massicci hanno sulle società. Secondo obiettivo, dar voce a chi, concretamente, gestisce l’accoglienza: “Affrontiamo i problemi legati all’accoglienza e di come variano da Stato a Stato. Siamo convinti che condividere metodi ed esperienze possa essere una strada valida per armonizzare il sistema di ricezione dei richiedenti asilo tra tutti gli Stati europei”. (Ambra Notari)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news