Autismo, Coni (Rai): 50 appuntamenti in tv per raccogliere fondi
ROMA - Autismo vuol dire comprendere. Questo lo slogan dello spot istituzionale della Fondazione italiana autismo (Fia) che trovera' spazio in "piu di 50 appuntamenti della RAI, nell'ambito della campagna #SfidAutismo". A dirlo questa mattina al ministero della Salute e' stato Adriano Coni, responsabile RAI del Segretariato sociale, intervenuto questa mattina al conferenza stampa della Fia al ministero della Salute.
"La RAI e' un'azienda socialmente sostenibile che da' voce e parola alle istanze provenienti dal mondo delle Onlus. Ogni anno realizziamo in media 40 campagne di raccolta fondi e 30 campagne di sensibilizzazione, che vorremo incrementare. Su alcune facciamo sforzi maggiori- confessa Coni- come in questa dell'autismo, perche' il tema e' complesso. #SfidAutismo e' stata una campagna che e' andata molto bene anche in termini della percezioni dei cittadini. Crediamo nella possibilita' di contribuire".
Dal 26 marzo al 2 aprile: una settimana per promuovere la raccolta fondi a favore della Fondazione Italiana per l'Autismo con una serie di iniziative editoriali, approfondimenti e spazi informativi in tv e sul web e uno spot istituzionale programmato su tutti i canali da domenica 26 marzo a domenica 2 aprile attraverso una pianificazione di 150 passaggi complessivi.
E a testimonianza dell'attenzione che Rai pone su questo tema, sabato e domenica prossimi il palazzo di viale Mazzini della Direzione Generale Rai si tingera' di blu.
Su Rai1, moltissime trasmissioni lanceranno l'iniziativa e affronteranno il tema dell'autismo. "La vita in diretta" che ospita in apertura della settimana Eleonora Daniele, testimonial della Fondazione Italiana Autismo, per parlare di come si vive con un familiare autistico e dei problemi che questo comporta, nella puntata in onda giovedi' 30 marzo, oltre all'appello dei conduttori, proporra' un ampio servizio nel quale i genitori di un bambino autistico racconteranno la propria storia e spiegheranno quali sono i problemi e le necessita' delle famiglie con un figlio autistico.
E, ancora, il lancio della raccolta fondi sara' trasmesso a "UnoMattina", a "La Prova del Cuoco", a "Torto o ragione?", a "Dopo Fiction", a "Ballando con le stelle", a "L'Eredita'", a "Speciale Storie Vere" - che sabato 1 aprile sara' interamente dedicato alle testimonianze di ragazzi affetti dalla sindrome autistica, con particolare approfondimento sulla situazione legislativa - e in molti altri spazi.
Lo stesso avverra' su Rai2, nell'arco di tutta la settimana, con un passaggio in tanti programmi, tra i quali "Fatti vostri", "Sbandati", "Made in Sud", "Detto fatto", "Nemo - Nessun escluso", "Mezzogiorno in famiglia", "Quelli che…".
Le principali edizioni del Tg2 trasmetteranno, sempre il 2 aprile, servizi dedicati alla Giornata Mondiale di Consapevolezza sull'Autismo, e la stessa testata dedichera' al tema, lunedi' 3 aprile, una puntata della rubrica "Lavori in corso", in onda alle 10.
Rai3 ha affrontato l'argomento e le sue problematiche nella puntata di "Geo" in onda lo scorso 27 marzo, ospitando in studio Serafino Corti, direttore dipartimento delle disabilita' Fondazione Sospiro di Cremona e docente di Psicologia delle disabilita' dell'Universita' Cattolica di Brescia, mentre gli altri programmi di punta sensibilizzeranno il pubblico con il lancio della raccolta fondi. Tra questi #Cartabianca in prima serata, Mi manda Raitre, Agora', Tutta Salute e Tv Talk Remix in seconda serata.
La Tgr partecipa alla campagna con la rubrica "Leonardo" in onda venerdi' 31 marzo alle 14.50 che trasmettera' il servizio sulla "Stanza multisensoriale per autismo" realizzata a Vercelli. Le redazioni torneranno poi sull'argomento con servizi e ospiti in studio all'interno di "Buongiorno Regione".
RaiNews24, domenica 2 aprile, propone servizi sulla Giornata all'interno dei Tg e uno Speciale realizzato tra Roma, Napoli e Salerno, con interviste a medici del Bambino Gesu' e ad alcune famiglie coinvolte. Si parlera', inoltre, delle scuole speciali, di iniziative sportive - come la squadra di rugby di ragazzi autistici della Capitale - e dell'inclusione lavorativa.
Su Rai Movie, venerdi' 31 marzo, andra' in onda il film "Pulce non c'e'" di Giuseppe Bonito, con Pippo Delbono, Marina Massironi e Ludovica Falda, che racconta la storia di Margherita, nove anni, autistica. Pulce, come la chiamano tutti, e' autistica, beve solo tamarindo e ascolta musica classica. Entrare nel suo mondo non e' facile ma la famiglia ha fatto di tutto per farla sentire normale e garantirle un'esistenza tranquilla, costruendo un universo in cui comunicare per immagini e' piu' facile che farlo con le parole. Finche' un giorno la serenita' della casa e' sconvolta dal non ritorno di Pulce, prelevata a scuola dalle autorita' e condotta in una comunita'.
Sempre venerdi' 31 marzo su Rai Italia "Community" dedica all'argomento uno spazio in onda su Rai Italia 1 (Americhe) orario di New York alle 18, su Rai Italia 2 (Australia e Asia) orario di Sidney alle 18 e su Rai Italia 3 (Africa) orario di Johannesburg alle 19.
Rai Cultura, domenica 2 aprile, propone alle 19.30 su Rai Scuola "Memex - Speciale autismo: identikit di una sindrome" , che dara' voce a scienziati, storici della medicina, rappresentanti delle associazioni dei genitori, terapeuti, operatori e familiari di persone coinvolte nella complessa e dolorosa dimensione del disturbo dello spettro autistico. Lo speciale, condotto dalla giornalista scientifica Silvia Bencivelli, affronta i temi della diagnosi, della terapia e della ricerca scientifica sul fronte dell'autismo. Alle 20.30 e' la volta del documentario "Come ti chiami? 7 storie sull'autismo": Edoardo, Matondo, Lorenzo, Sara, Giulia, Riccardo e Giuseppe sono 7 bambini apparentemente normali, ma in realta' presentano problemi nelle abilita' sociali, nella comunicazione, nell'apprendimento e nel comportamento.
Infine, Rai Scuola dedica uno speciale web alla Giornata Mondiale della consapevolezza sull'Autismo. Un racconto fatto di interviste, documentari, esperienze teatrali e cineclub dove i veri protagonisti sono i ragazzi autistici. Sia la programmazione TV dedicata, sia lo speciale verranno promossi sugli account social di Rai Scuola e Rai Cultura con card, cover e animazioni realizzati ad hoc. (DIRE)