30 marzo 2017 ore: 18:24
Disabilità

Autismo, "Montecitorio a porte aperte" dedicata alla giornata mondiale

Sara' dedicata all'autismo la prossima edizione di Montecitorio a porte aperte, il due aprile, giornata mondiale di sensibilizzazione istituita dall'Onu e arrivata alla sua decima edizione. E anche quest'anno la Camera ha deciso di aderire alla mani...

Roma - Sara' dedicata all'autismo la prossima edizione di Montecitorio a porte aperte, il due aprile, giornata mondiale di sensibilizzazione istituita dall'Onu e arrivata alla sua decima edizione. E anche quest'anno la Camera ha deciso di aderire alla manifestazione internazionale "light it up blue" che prevede in tutto il mondo l'illuminazione in blu di palazzi e monumenti. A partire dalle 20.30, dunque, alla presenza della presidente Laura Boldrini, l'accensione della facciata di Montecitorio alla quale parteciperanno diverse associazioni di famiglie impegnate sul fronte dell'autismo.

Prima dell'illuminazione - ore 18.30 Sala della Regina- si terra' il concerto del centro sperimentale musicale per l'infanzia (Cesmi), eseguito da i Promessi flauti, i Giovincelli e il Cesmi Suzuki Tour Group. L'esibizione sara' preceduta da un saluto della presidente Boldrini e dagli interventi di Paola Binetti, deputata della commissione Affari Sociali, e Naomi Barlow, fondatrice e presidente Cesmi. Nel corso del concerto, dopo l'esibizione de i Giovincelli, prenderanno la parola Clara Sanjay e Benedetta Purchiaroni, studentesse del Cesmi. L'evento sara' trasmesso in diretta dalla web tv.

Alle ore 17,30, la presidente Boldrini assistera' in piazza Montecitorio all'esibizione musicale della banda dell'arma dei carabinieri, diretta da Massimo Martinelli. Il programma iniziera' con l'esecuzione dell'inno nazionale italiano e terminera' con l'esecuzione dell'inno europeo. Successivamente Boldrini accompagnera' alcuni gruppi di cittadini durante la visita all'interno di Montecitorio. L'accesso al palazzo sara' possibile dalle ore 15 alle 17,15. la visita si svolge per gruppi e ogni partecipante dovra' essere munito di un biglietto che avra' ritirato gratuitamente, lo stesso giorno della visita, presso l'Infopoint (via uffici del vicario, angolo via della missione) che sara' aperto fin dalle ore 14. Ciascun visitatore puo' richiedere, fino a esaurimento, un massimo di due biglietti se adulto, e i biglietti per i minori che accompagna, scegliendo l'orario di visita. I possessori dei biglietti sono tenuti a presentarsi all'ingresso di piazza Montecitorio dieci minuti prima dell'orario indicato; dopo l'ingresso del rispettivo gruppo, non sara' comunque consentito l'accesso di eventuali visitatori in ritardo. Durante la visita potranno essere ammirati alcuni fra gli ambienti piu' importanti e rappresentativi del palazzo, a cominciare dall'Aula, con i pannelli del fregio di sartorio che decora l'emiciclo, il Velario, imponente decorazione liberty di circa 800 metri quadrati in rovere di Slavonia, vetro colorato e ferro, il Transatlantico - salone antistante l'Aula che deve il suo nome all'illuminazione a plafoniera, caratteristica delle navi transoceaniche - la Sala della Lupa, la Sala della Regina, la Sala Aldo Moro, la Sala del Cavaliere. (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news