31 marzo 2017 ore: 15:31
Disabilità

Autismo, Niccolò Fabi al teatro Politeama per la serata di sensibilizzazione

L'evento è promosso per l'ottavo anno da ParlaAutismo onlus di Palermo. Rosi Pennino: "Sarà uno spazio per parlare dei risultati raggiunti ma anche degli altri obiettivi da perseguire". Appuntamento domenica 2 aprile alle 21
Niccolò Fabi cantante

PALERMO - Un momento di forte sensibilizzazione che parte dal riconoscimento dei diritti fondamentali della persona con autismo, giovane e adulta, caratterizzata in questi 8 anni da tutte le battaglie che le famiglie hanno portato avanti con tenacia e coraggio. Con questo spirito ParlAutismo onlus organizza anche quest'anno in occasione della giornata mondiale dell'autismo la serata al teatro Politeama, con inizio domenica alle 21, a cui seguirà la tradizionale fiaccolata.

Niccolò Fabi cantante

L'evento, giunto alla sua ottava edizione, avrà come testimonial d'eccezione il cantante Nicolò Fabi. Parteciperanno inoltre, oltre a diversi esponenti di associazioni che a vario livello si occupano di disabilità, il sottosegretario alla salute Davide Faraone, il rettore dell'università Fabrizio Micari e l'assessore regionale alla sanità Baldo Gucciardi. In vista delle prossime amministrative di giugno, sono stati inviati tutti i sette candidati a sindaco di Palermo che si confronteranno a partire da una domanda specifica che lanceranno le associazioni proprio sull'autismo.

Durante la serata si presenterà Light On Autism che è un progetto di utilità sociale pensato per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro di giovani adulti autistici attraverso la creazione, produzione e commercializzazione di una lampada assemblata anche con tappi da riuso e riciclo. 

"Sarà uno spazio dedicato ai ragazzi e alle famiglie in cui faremo tesoro sia degli importanti risultati finora raggiunti come la nascita del polo dedicato all'autismo dell'ospedale Cervello - afferma Rosi Pennino di PéarlAutismo onlus - ma anche l'apertura del primo registro epidemiologico sull'autismo che permetterà per la prima volta di raccogliere i primi dati sulla realtà. Ci proietteremo, però, anche sugli obiettivi ancora da raggiungere come il tema del Dopo di noi alla luce della recente normativa e della residenzialità per gli adulti autistici. Avremo, per l'occasione, pure un momento di confronto con l'Inps in cui si discuterà degli ostacoli che ci sono ancora da superare a livello burocratico. Ci sarà poi uno spazio istituzionale che hanno voluto le famiglie invitando i candidati a sindaco che risponderanno ad una domanda specifica su questo tipo di disabilità. L'obiettivo alto resta comunque quello di fare partire i 5 milioni dedicati all'autismo per cui si è già in ritardo".

"Poi naturalmente la serata verrà allietata dalle performance artistiche dei nostri ragazzi - continua rosi Pennino - che si presenteranno alla città arricchite anche da quelle delle mamme che faranno 'rumore' con un flash mob. Lanceremo infine dal palco del due aprile, quello che per noi è il simbolo dell'autismo e cioè la lampada sperimentale assemblata da i nostri ragazzi autistici che speriamo possa inserirsi presto in una reale prospettiva di inquadramento ed impegno socio-lavorativo. La tradizionale fiaccolata che seguirà dopo, a conclusione della serata, sarà dedicata tutta sulla problematica del Dopo di noi che, certamente, investe tutte le persone con disabilità in una dimensione più ampia". (set) 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news