22 dicembre 2017 ore: 11:04
Disabilità

Autismo, "Un futuro nell'arte": il 15 gennaio si cambia ottica

Considerare i limiti come opportunita' per cambiare l'ottica con cui si guarda al disturbo dello spettro autistico. È questo l'obiettivo del convegno 'Autismo: un futuro nell'arte. Quando il talento supera la disabilita'', promosso...
convegno autismo 15 gennaio 2018

ROMA - Considerare i limiti come opportunita' per cambiare l'ottica con cui si guarda al disturbo dello spettro autistico. È questo l'obiettivo del convegno 'Autismo: un futuro nell'arte. Quando il talento supera la disabilita'', promosso dall'onorevole Paola Binetti il 15 gennaio nella Sala della Regina della Camera dei deputati, in Piazza Montecitorio a Roma dalle ore 14.30.

convegno autismo 15 gennaio 2018

"Le difficolta' che le persone con autismo vivono nel comunicare, e che noi osserviamo come loro tipiche caratteristiche, rientrano in quel comune denominatore che ci rende tutti simili. Con questo convegno- sottolinea la deputata, in qualita' di neuropsichiatra infantile- vogliamo valorizzare tutte le modalita' di comportamento espresse dal soggetto autistico a partire dall'esperienza artistica, che rappresenta per ognuno di noi un momento di estrema liberta' e originalita'. Cercheremo quindi di capire qual e' e come si racconta la creativita' della persona con autismo. Il suo mondo artistico e' libero dai condizionamenti- ricorda l'esperta- egli e' capace di scegliere le modalita' con cui esprimere la sua vita emotiva. Un'apertura di orizzonti che trova possibilita' di espressioni insospettate".

Al convegno saranno presenti studiosi nazionali ed internazionali. Si partira' con Francois Ansermet, psichiatra, psicoanalista e professore dell'Universita' di Ginevra e Losanna. "Da anni lavora su questo tema e ha raccolto una documentazione preziosa sulla creativita' dei soggetti autistici- racconta Binetti- e parlera' proprio di come 'Riconoscere e valorizzare il talento nella diversita''".

Al convegno, oltre Francois Ansermet, interverranno Roberto Boccalon, direttore dell'Istituto di Psicoterapia espressiva e docente di Psicologia nell'Istituto universitario Salesiano di Venezia; Magda Di Renzo, responsabile del servizio terapie e direttrice della scuola di specializzazione dell'Istituto di Ortofonologia; Rosaria Ferrara, ricercatrice dell'Universita' di Losanna e presidente dell'associazione Oisma; Monica Nicoletti, ricercatore di Medicina Legale della Sapienza Universita' di Roma; Virgilio Mollicone, ideatore e cofondotatore del laboratorio artistico Ultrablu; e Serafino Ricci, professore di Medicina Legale e del Lavoro dell'Universita' La Sapienza.

Nel corso del pomeriggio saranno mostrate le opere dei ragazzi autistici dell'atelier Ultrablu di Roma. Per partecipare sara' necessario accreditarsi entro il 12 gennaio all'indirizzo binetti.stampa@gmail.com. Si ricorda che e' obbligatorio presentare un documento di riconoscimento e, per gli uomini, indossare la giacca. (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news