11 settembre 2014 ore: 14:05
Disabilità

Auto noleggiate a prezzo quasi simbolico per chi ha un figlio autistico

E' l'ultima "idea folle" del gruppo di lavoro guidato da Gianluca Nicoletti: un'azienda di Roma metterà a disposizione una ventina di Smart elettriche a un costo molto inferiore a quello ordinario. Compresi anche card per la ricarica e pass per transito e parcheggio in tutte le strisce blu
Insettopia. Gianluca Nicoletti con il figlio Tommy

Gianluca Nicoletti con il figlio Tommy

ROMA – "I ragazzi autistici, che tanto amano andare in giro in macchina ma spesso sono costretti a restare chiusi in casa, finalmente potranno andare in giro per Roma liberamente, a bordo di Smart elettriche di ultima generazione": è l'ultima "scommessa" di Insettopia, la community fondata dal giornalista Gianluca Nicoletti, papà di Tommy, per costruire una città a misura di ragazzi autistici come il suo. E delle loro famiglie. L'idea, nata in stretta collaborazione con Aci Roma e Aci consult, è quella di permettere a genitori e figli di circolare liberamente all'interno di Roma, compresa la Ztl, parcheggiando gratuitamente all'interno di tutte le strisce blu. Come? Attraverso una convenzione stipulata con Edilfar rent, un partner per la mobilità di Mercedes Benz Roma che noleggia auto e che dispone di una serie di nuovissime Smart elettriche, presso il parcheggio di piazzale delle Muse. "I nostri ragazzi, accompagnati dai genitori, potranno disporre dell'auto per tutta la giornata, a un costo che sarà molto inferiore a normalmente applicato agli altri clienti, in pratica quasi simbolico", spiega Nicoletti. "Le auto saranno consegnate già cariche e con un'autonomia di circa 150 chilometri - spiega Riccardo Colicchia, di Aci Consult - ma potranno essere eventualmente ricaricate presso una delle 120 colonnine ormai installate in città. O, eventualmente, anche attraverso il caricatore mobile che Aci ha messo in circolazione. E' segno - conclude Colicchia - che la mobilità elettrica a Roma è possibile. Per tutti".

Dal punto di vista pratico, le famiglie dovranno recarsi presso il parcheggio Delle Muse, parcheggiare qui la propria auto e prendere la Smart, con cui attrvaersare la città anche per tutta la giornata. "E' quello che a molti dei nostri figli piace di più fare - spiega Nicoletti - Ma in una città come Roma è spesso molto complicato da realizzare. Noi vogliamo renderlo possibile, semplice e piacevole. Il test, finora, è stato più che positivo: Tommy ne era entusiasta".

A lanciare pubblicamente il progetto, ci sarà una “processione sorridente di autistici motorizzati con auto ecologiche che attraverserà il centro di Roma”: in occasione della presentazione dell'ultimo libro di Nicoletti, "Alla fine qualcosa ci inventermo", infatti. il 18 settembre, a partire dalle 14, “si muoverà il corteo di una ventina di auto elettriche bianche e verdi. Ogni auto – spiega Nicoletti - sarà guidata da una madre che avrà accanto il suo figlio autistico. Sarà ammesso anche qualche padre, purché dotato pure lui di un ragazzone autistico da scarrozzare”. Sarà “una bella passeggiata per gli autistici che amano viaggiare in auto, che male sopportano i rumori, che nella maggior parte del loro tempo se ne stanno invece rinchiusi a casa”, così come “ per madri e padri che faranno da autisti degli autistici e si sentiranno per un pomeriggio di aver riconquistato quella città che sembra sempre più ostile a sopportare persone così fragili come i loro ragazzi. Con le macchinette verdi ed ecologiche non daranno fastidio a nessuno . - assicura Nicoletti - potranno parcheggiare dove a loro è più comodo per fermarsi a prendere un gelato, guardare un panorama, una vetrina di negozio, un gatto appisolato. Per una volta, nessuno potrà protestare per il nostro avere un contrassegno arancione per persone che camminano, o guardarci storto perché i nostri ragazzi, così belli e robusti, a nessuno sembrano abbastanza disabili”.

Il 18 settembre, ad aprire il corteo, si sarà Nicoletti con il figlio Tommy: “dimostreremo – conclude - che dove c’è follia e buona volontà il sogno di 'Insettopia' è possibile. Nell’ora in cui la folla del centro cittadino è ancora attovagliata e inforchettata fenderemo silenziosamente quanto impunemente la ZTL come se fossimo auto blu di qualche parlamentare in transumanza romana. Arriveremo impavidi fino al Campidoglio, faremo vedere ai nostri ragazzi i loro amministratori impegnati nell’alacre lavoro quotidiano, se vorranno scendere a salutarci faremo loro conoscere quella specie aliena e misteriosa di esseri che vengono chiamati “autistici”, perché finalmente imparino a distinguerli dai loro autisti”.

Il corteo partirà alle 14.00 dal parcheggio a piazzale delle Muse, proseguirà quindi indicativamente per il seguente percorso: Pincio, Trinità dei Monti, piazza di Spagna, via della Croce, via del Corso, piazza Venezia, Campidoglio, via Petroselli, Quirinale, piazza Barberini, piazza Indipendenza, piazzale Aldo Moro. Qui si svolgerà, preso la sede del Cnr, la presentazione del libro e dio altri progetti “destinati al benessere degli autistici e al loro inserimento sociale”. (cl)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news