20 gennaio 2016 ore: 15:57
Immigrazione

Bologna, oltre 10 mila migranti transitati dall’hub regionale di via Mattei

La maggior parte arriva da Eritrea, Nigeria e Siria. In totale sono provenienti da 38 Paesi diversi. Oltre la metà ha tra 19 e 25 anni. I minori sono oltre 1.400. sono 214 i richiedenti asilo transitati nel servizio Sprar Adulti, 97 quelli accolti nel servizio Sprar per Msna. I dati di Comune e Prefettura
Profughi in attesa di accoglienza, immigrazione

BOLOGNA – Sono 10.823 le persone transitate dall’hub regionale di via Mattei, a Bologna. I dati fanno riferimento a ottobre del 2015. Arrivano da 38 Paesi diversi, la maggior parte da Eritrea (2.432), Nigeria (1.909) e Siria (925). Seguono Gambia (860) e Pakistan (625). La metà ha tra i 19 e i 25 anni (5.526), segue la fascia di età 26-35 anni (3.056) e quella 15-18 anni (1.085). I bambini tra 0 e 5 anni sono 262, mentre quelli tra 6 e 14 anni sono 187. Gli over 60 sono 12. Sono i dati relativi di Comune e Prefettura sul sistema di accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati, adulti e minori non accompagnati, nell’area metropolitana di Bologna relativi al 2015 (aggiornati a fine ottobre).

La permanenza nella struttura di prima accoglienza è di circa 2/3 settimane, necessarie per sapere quali sono le sue condizioni di salute, fisica e mentale, se ha parenti o amici al Mattei o altrove e se vuole ricongiungersi a loro. Una volta concluso questo percorso, i migranti vengono trasferiti nelle strutture di seconda accoglienza, Centri di accoglienza straordinaria (Cas), organizzati dallo Stato e gestiti dalle Prefetture. Sono 51 i Cas dell’area bolognese con 816 posti, di cui 334 a Bologna. Dai Centri di seconda accoglienza i migranti possono essere indirizzati verso il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, sono 214 i richiedenti asilo transitati nei centri Sprar per adulti di Bologna nel 2015. I posti a disposizione sono 167, di cui 92 ordinari e 75 aggiuntivi, in 14 strutture. I richiedenti asilo arrivano soprattutto dall’Africa: Nigeria (46), Somalia (20), Gambia (16), Camerun (13), Senegal (10), Eritrea (10), Repubblica democratica del Congo (8), Mali (5), Ciad (4), Ghana, Tunisia ed Etiopia (3), Costa d’Avorio (2), Egitto, Guinea, Sudan e Togo (1). Altri arrivano da Asia e Medio Oriente: 18 dalla Siria, 9 dall’Afghanistan, 7 dall’Iran, 6 dal Pakistan, 4 dal Bangladesh, 2 dal Nepal e 1 dall’India. E dall’Est Europa: Ucraina (7), Serbia (5), Albania (4), Kosovo (2), Georgia (1). Uno dal Venezuela. 

Dal 20 marzo al 31 ottobre 2015 sono 109 i minori stranieri non accompagnati transitati per l’hub regionale per Msna di Bologna (103 sono maschi) che ha 50 posti a disposizione. La maggior parte arriva da Gambia (29), Ghana (16), Nigeria (15), Senegal (14). Altri da Bangladesh, Guinea, Costa d’Avorio, Mali, Somalia, Benin, Burkina Faso, Egitto, Guinea Bisasu. Dopo il passaggio dall’hub, i minori vengono trasferiti verso strutture di seconda accoglienza o dello Sprar. In totale sono stati trasferiti 62 minori, di cui 36 verso le strutture Sprar (24 a Bologna, 3 ad Ancona, 3 a Benevento, 1 a Terni, a a Potenza, 1 ad Alessandria, 2 a Ferrara e 21 verso il servizio Sprar adulti: 2 a Capua, 2 a Macerata, 2 a Pordenone, 2 a Potenza, 5 a Rieti, 3 a Lecce, 1 a Frosinone, 1 a Lucca,  a Piacena, 1 a Bologna. Altri 2 sono stati accolti in una struttura socio-sanitaria bolognese e 3 si sono allontanati volontariamente. Nel servizio Sprar rivolto ai minori stranieri non accompagnati (16 strutture per 127 posti) sono stati accolti in 97, tutti maschi (dal primo febbraio 2014 al 31 ottobre 2015), di cui 38 dal Gambia, 13 dalla Nigeria, 12 dal Senegal, 10 dal Ghana, 7 dal Bangladesh, e poi Benin, Costa d’Avorio, Guinea Bissau, Mali, Guinea, Sudan, Egitto, Burkina Faso. In 28 sono stati trasferiti di cui 16 verso lo Sprar adulti (10 a Bologna e 6 a Ferrara), 4 verso altre strutture bolognesi e 8 verso altre destinazioni. (lp) 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news