2 novembre 2020 ore: 10:00
Società

Bologna, rafforzare la rete di quartiere per affrontare la pandemia

di Alice Facchini
Il progetto “Abitare la città”, promosso da Cospe onlus, coinvolge famiglie in situazioni di marginalità ed esclusione del quartiere Porto-Saragozza per co-costruire azioni di welfare di comunità, negli ambiti dell’abitare e della mobilità. “La risposta all’isolamento è il potenziamento della comunità”

BOLOGNA - Favorire l’inclusione di persone con fragilità nel quartiere e attivare un processo di reciproco arricchimento della cittadinanza, facendo interagire gruppi sociali diversi, in particolare nel momento del lockdown. Il progetto “Abitare la città”, promosso a Bologna da Cospe onlus all’interno del programma Pon Metro, coinvolge famiglie in situazioni di marginalità ed esclusione del quartiere Porto-Saragozza, per co-costruire azioni in una prospettiva di welfare di comunità.

In una prima fase, i coinquilini del cohousing Porto 15 hanno realizzato video-interviste ad anziani, migranti, studenti, famiglie con difficoltà d'integrazione e persone vulnerabili del quartiere, facendosi raccontare la loro esperienza abitativa, in particolare durante il lockdown, con l'obiettivo di pensare insieme attività che possano migliorare le relazioni di vicinato e contribuire a costruire una rete di comunità, per superare l’isolamento.

“Durante il blocco dovuto alla pandemia, molte persone avevano una situazione abitativa precaria e hanno sofferto di solitudine, vivendo un isolamento doloroso - racconta Benedetta Catalini, inquilina di Porto 15 e referente del progetto insieme a Valentina Del Greco -. Potenziando la rete di quartiere e il welfare di comunità, si potrebbero a superare queste criticità. Nel nostro cohousing, ad esempio, durante il lockdown abbiamo avuto la possibilità di comunicare tra noi e di aiutarci: questo ci ha fatto sentire più protetti e meno soli, trovando strategie comuni per trascorrere il tempo insieme. Questo approccio partecipato dà un valore aggiunto, già normalmente nella vita, figuriamoci in un periodo come questo”.

A partire dai risultati raccolti, verranno poi attivati nuovi servizi nell’ambito dell’abitare collaborativo. “Organizzeremo laboratori, dal vivo o online, cercando di assecondare le richieste dei cittadini – continua Catalini –. E poi promuoveremo un incontro con operatori e istituzioni, per fare emergere le criticità e parlare delle potenzialità dell’abitare collaborativo per l’integrazione e il superamento della marginalità. Contestualmente, apriremo un infopoint, per condividere informazioni e buone pratiche nei condomini. Infine, in un evento conclusivo racconteremo il percorso fatto nei laboratori, in occasione della Giornata dell’abitare collaborativo”.

Rispetto invece al tema della mobilità, l’associazione Salvaiciclisti ha portato avanti una ricerca-azione con interviste, con la mediazione interculturale di Mondo Donna, per comprendere le difficoltà di spostamento delle persone con fragilità del quartiere: sono stati  poi organizzati corsi di formazione per donne migranti che non sanno andare in bicicletta e corsi sulla sicurezza stradale. Alcuni condomini dove risiedono le donne sono stati dotati di biciclette di recupero e attrezzature per il trasporto di carichi e bambini, e a settembre è stata organizzata una ciclopedalata cittadina insieme alle donne migranti. Infine, è in corso la formazione per operatori che gestiranno nuovi punti di ciclofficina presso alcune associazioni del quartiere, affinché queste donne possano riparare gratuitamente la loro bicicletta, quando necessario.

In conclusione del progetto, la prossima primavera negli spazi di Das – Dispositivo Arti Sperimentali, tutti insieme verrà costruito un percorso di narrazione artistica sui temi affrontati. Le persone coinvolte potranno auto-narrare la propria esperienza attraverso fiabe e “guide percettive”, con materiale audiovisivo, a partire dall’esplorazione di luoghi e giornate.

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news