Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Cake designer, laboratorio con le uova di Pasqua in lingua dei segni
Anna Manfredi è una cake designer sorda e dal 2011 gira l’Italia per proporre corsi-base di decorazione delle torte con pasta di zucchero in Lis. Insegna anche ai bambinii sordi e non
Anna Manfredi
ROMA - Anna Manfredi è una cake designer sorda. "Ho conosciuto il cake design tramite una mia amica udente: sapendo che amo molto cucinare mi ha convinta ad entrare in questo favoloso mondo". Il 12 marzo organizza in lingua dei segni un laboratorio di uova decorate con i fiori in vista della Pasqua: appuntamento all’Istituto statale per sordi di Roma in via Nomentana 56 (ecco la locandina), dalle ore 10 alle 16. Il 19 marzo Anna sarà a Ravenna per proporre un laboratorio analogo. Napoletana, vive a Sabaudia (Latina) con il marito e la figlia Isabella. Dal 2011 gira l’Italia per proporre corsi-base di decorazione delle torte con pasta di zucchero.
"Fin dall’infanzia ho amato l’arte, in particolare disegnare, decorare e tutto ciò che era un’attività manuale e creativa. Ho frequentato l’istituto d'arte e poi mi sono trasferita a Sabaudia, dove vivo ancora oggi – racconta sul sito www.cakedesignitalia.it –. Ho conosciuto il mondo del cake design tramite una mia amica udente: sapendo che amo molto cucinare mi ha convinta a entrare in questo favoloso mondo. Ho imparato tanto, ma devo ammettere che all’inizio per me è stata una strada tutta in salita, dove ho trovato delle difficoltà prima di conoscere bene i trucchi del mestiere".
Attrezzi di lavoro di una cake designer
Anna riferisce che soprattutto grazie alla sua tenacia è riuscita "ad assumere delle capacità tali che mi hanno permesso di iniziare a insegnare agli altri sordi tramite la Lingua dei segni. Sono partita con dei corsi base nel 2011, in alcune città. Nel mondo dei sordi il passaparola va veloce, e sono stata chiamata da moltissime città italiane. Questo mi rende molto felice, soprattutto perché vedo che i miei allievi alla fine del corso sono in grado autonomamente di modellare e decorare con la pasta di zucchero le torte. A volte ho insegnato anche a classi di bambini, sia sordi che udenti, e mi sono divertita molto. Nel 2014 sono diventata ambasciatrice per la nota azienda Modecor Italiana, realizzando delle demo per il Cake Festival di Roma e Milano". (lab)