3 luglio 2015 ore: 12:09
Famiglia

Caldo, al via il piano delle associazioni. "Abbiamo bisogno di volontari''

Pronte a fronteggiare la solitudine degli anziani e la prima vera ondata di caldo. Sant'Egidio avvia il monitoraggio degli over75soli nel centro storico di Roma. Il piano dell'Auser: tantissime le richieste. Il decalogo anti-caldo di FederAnziani
Anziani: emergenza caldo

ROMA - Associazioni pronte a fronteggiare la solitudine e le necessità quotidiane degli anziani nel perio estivo e la prima vera ondata di caldo, che ha fatto in questi giorni impennare le colonnine di mercurio nelle città italiane. Ma per farlo occorrono volontari, visto che proprio in questo periodo le richieste di aiuto di chi non va in vacanza e rimane solo sono tantissime.

Per questo il presidente nazionale dell’Auser Enzo Costa ha rinnovato l’appello ai giovani e ai pensionati a dedicare qualche ora della settimana  a chi è  solo “perché aiutare gli altri fa bene”.  “Le richieste che ci giungono sono tantissime ed abbiamo bisogno di volontari per poter dare una risposta a tutti. Basta poco per dare serenità ad un anziano solo, una telefonata, una visita a casa, una passeggiata da fare insieme. Ecco perché ci appelliamo a tutti i cittadini, ai pensionati e soprattutto ai giovani, di aiutarci, di essere al nostro fianco per portare un po’ di serenità agli anziani che, soprattutto d’estate sentono di più il peso della solitudine”.

Tra i servizi garantiti dall’Auser la Telefonia Sociale e aiuto alla persona Filo d’Argento, dotato di un Numero Verde Nazionale gratuito 800-995988, attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20. Il Piano dell’Auser prevede una risposta articolata e diversificata che viene  incontro alle esigenze degli anziani con un aiuto concreto, di compagnia e socializzazione, di informazione e prevenzione.  Chi volesse dedicare un po’ del proprio tempo a chi ha bisogno può mettersi in contatto con il numero verde nazionale del Filo d’Argento e la richiesta verrà istradata alla sede Auser più vicina.

- "L'emergenza caldo può essere l'occasione di rinascita di quello spirito di solidarietà che anche il papa ha invocato": ne è convinta la Comunità di Sant'Egidio che ha dato il via a “Viva gli anziani”, programma di monitoraggio della popolazione anziana over75 attraverso telefonate, visite domiciliari, interventi diretti personalizzati,  attualmente attivo nei rioni di Trastevere, Testaccio, Esquilino e Monti di Roma. "Rivolgiamo un appello a tutti i romani affinché' aiutino gli anziani e tutte le persone con fragilità nei momenti di emergenza caldo. – sottolinea il presidente Marco Impagliazzo - Basta poco, basta una visita ai tanti anziani che vivono da soli in casa, ai 9 mila che vivono in un istituto". In caso di emergenza caldo il programma prevedere una ricerca porta a porta degli anziani che non hanno telefono e di quelli che hanno il telefono, ma non hanno risposto alle chiamate degli operatori. In questo modo si ha un quadro completo della popolazione over 75 dei rioni. L'auspicio è di estendere questa iniziativa anche fuori dal centro storico: in dieci anni il programma ha contattato 10.751 anziani, per un totale di 323.755 interventi tra telefonate, visite domiciliari e interventi specifici.

FederAnziani Senior Italia ha stilato un  decalogo anti-caldo di: 1- Non uscire nelle ore piu' calde della giornata, ovvero dalle 12 alle 17; 2- Arieggiare l'ambiente dove si vive, anche con l'uso di un ventilatore, ma non esporsi alla ventilazione diretta; 3- Bere almeno un litro e mezzo di liquidi al giorno, per reintegrare le perdite quotidiane di sali minerali. Evitare bevande alcoliche, gassate, troppo zuccherate e troppo fredde. Non eccedere con caffe' o the; 4- Consumare pasti leggeri preferendo pasta, frutta, verdura, gelati alla frutta. Evitare cibi grassi e piccanti; 5- Tenere il capo riparato dal sole; 6- Non esporsi al sole in modo prolungato. Fare impacchi con acqua fresca per abbassare la temperatura corporea qualora, in seguito ad un'eccessiva esposizione, dovesse insorge mal di testa; 7- Indossare abiti leggeri, non aderenti, di colore chiaro e tessuti naturali perche' le fibre sintetiche ostacolano il passaggio dell'aria; 8- Non interrompere le terapie mediche, ne' sostituire i farmaci che si assumono abitualmente, di propria iniziativa. Consultare sempre il medico per ogni eventuale modifica delle cure che si stanno seguendo; 9- Non restate all'interno di automobili parcheggiate al sole; 10- Se c'e' la possibilita', e' consigliabile andare in vacanza in localita' collinari o termali. 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news