4 aprile 2016 ore: 12:29
Società

Camera, al via la Commissione di studio sul razzismo

Prendera' il via il 10 maggio alla Camera la Commissione di studio sull'intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio, istituita dalla Presidente Boldrini. L'iniziativa nasce anche sulla scia dell'azione svolta in materia dal C...

Roma - Prendera' il via il 10 maggio alla Camera la Commissione di studio sull'intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio, istituita dalla Presidente Boldrini. L'iniziativa nasce anche sulla scia dell'azione svolta in materia dal Consiglio d'Europa, che dal 2012 al 2014 ha condotto una campagna contro l'istigazione all'odio online. L'Assemblea del Consiglio d'Europa ha sollecitato un ruolo attivo dei legislatori nazionali ed ha introdotto il mandato di Relatore generale sul razzismo e l'intolleranza, con il compito di coordinare il lavoro del network di parlamentari "Alleanza contro l'odio", affidando l'incarico alla deputata italiana Milena Santerini.

Al centro dei lavori della Commissione di Montecitorio ci saranno l'analisi dello sviluppo dell'intolleranza e dell'odio, nelle varie forme che possono assumere: xenofobia, antisemitismo, islamofobia, antigitanismo, sessismo, omofobia.

La Commissione avra' il compito di svolgere attivita' di studio e ricerca, realizzare audizioni per l'analisi e l'approfondimento dei temi, valorizzare le migliori esperienze e le buone pratiche. Nella sua prima fase, l'obiettivo potrebbe essere la realizzazione di un "Rapporto sull'odio in Italia", centrato sulle forme di nuovo razzismo che si esprimono specialmente online, e sulle possibili azioni di prevenzione e contrasto a livello sociale, culturale e informativo, oltre che penale.

La Commissione sara' guidata dalla Presidente della Camera e, sul modello gia' sperimentato per la Commissione di studio sui diritti e i doveri dei cittadini in Internet, avra' una composizione mista che mettera' insieme rappresentanti politici, esperti, esponenti di organizzazioni ed associazioni attive su queste tematiche. Ne fara' dunque parte un deputato per ogni gruppo politico: Milena Santerini, Paola Binetti, Giuseppe Brescia, Elena Centemero, Stefano Dambruoso, Florian Kronbichler, Giovanna Petrenga, Pino Pisicchio, Barbara Pollastrini, Barbara Saltamartini. Gli esperti saranno il linguista Tullio De Mauro e la sociologa Chiara Saraceno. Le organizzazioni rappresentate saranno Amnesty, Arci, 21 luglio, Lunaria, Carta di Roma, Consiglio d'Europa, Cospe, Demos e Pi, Human Rights Watch, Istat, Unhcr, Fidr. (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news