Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookie anche di terze parti.
Chiudendo questo banner o cliccando al di fuori di esso, esprimerai il consenso all'uso dei cookie.
Per saperne di più consulta la nostra
Cookie Policy,
potrai comunque modificare le tue preferenze in qualsiasi momento.
Sei già abbonato?
Accedi ai servizi per gli abbonati e alla gestione del tuo profilo
Accedi tramite i social
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Non sei abbonato?
Scopri quale delle nostre offerte fa per te
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Oppure inserisci le credenziali con cui ti sei registrato sul sito:
Per accedere integralmente a tutti i contenuti di Redattore Sociale, sottoscrivi un abbonamento. Consulta l’offerta di abbonamenti e scegli quello più adatto alle tue esigenze oppure contattaci per un’offerta personalizzata
Caporalato, “noi donne braccianti troppo spesso invisibili”
di Alice Facchini
Lucia Pompigna, 58 anni, dal 1990 lavora in agricoltura: per tanti anni è stata vittima di sfruttamento, mentre oggi fa parte del progetto “Donne braccianti contro il caporalato” di NoCap. “Quando sei sotto un caporale, è lui che decide se e quando puoi lavorare, il ricatto psicologico è fortissimo. E per le donne le avances sessuali sono la norma”
Per poter accedere a questo contenuto devi avereun abbonamento attivo!