12 dicembre 2017 ore: 11:49
Giustizia

Carcere, in Italia tre detenuti su 4 convivono con un disturbo mentale

Il reinserimento nella societa' e' spesso un miraggio, i farmaci sono obsoleti e gli spazi a disposizione inadeguati. Gli esperti lanciano l'allarme sulla gestione dei disturbi mentali negli istituti penitenziari italiani: oggi oltre 3 detenuti...

Roma - Il reinserimento nella societa' e' spesso un miraggio, i farmaci sono obsoleti e gli spazi a disposizione inadeguati. Gli esperti lanciano l'allarme sulla gestione dei disturbi mentali negli istituti penitenziari italiani: oggi oltre 3 detenuti su 4 convivono con una malattia mentale, come disturbi psicotici, della personalita' e depressione.

Se ne e' parlato durante la tappa romana del progetto nazionale "Progetto insieme - Carcere e salute mentale", che si e' svolta oggi nel carcere di Rebibbia con il Patrocinio del Ministero della Salute. Il progetto, promosso dalla Societa' Italiana di Medicina e Sanita' Penitenziaria, dalla Societa' Italiana di Psichiatria e dalla Societa' Italiana di Psichiatria delle Dipendenze con il supporto incondizionato di Otsuka e Lundbeck, ha coinvolto diverse figure che operano dentro le carceri per sviluppare un nuovo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per la gestione e il trattamento dei detenuti che soffrono di malattie mentali. Valutazione della salute mentale e monitoraggio fin dall'ingresso in carcere, utilizzo dei trattamenti di ultima generazione, gruppi di sostegno tra i detenuti e attivita' educative-culturali, oltre che un impegno per garantire la continuita' assistenziale dopo la scarcerazione: sono le principali novita' introdotte dal gruppo di lavoro di "Progetto insieme - Carcere e salute mentale" nel nuovo PDTA. Cosi' in un comunicato.

"Progetto Insieme e' un'iniziativa ambiziosa - commenta nel comunicato Giuseppe Quintavalle, Direttore Generale ASL Roma 4 - che ha il merito di aver accolto esperti provenienti da diversi ambiti intorno a un tavolo per trattare un problema di grande attualita' come quello della gestione dei disturbi mentali in carcere. Attraverso l'elaborazione e l'applicazione di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale, il Progetto mira a uniformare le tempistiche e modalita' di trattamento delle malattie psichiatriche nelle carceri del nostro Paese, secondo un modello omogeneo di intervento, nel rispetto delle diversita' delle varie realta' carcerarie. Nel concreto, il PDTA vuole fornire al personale sanitario e non, gli strumenti per trattare i disturbi mentali e agli psichiatri e psicologi un modello razionale per poter intervenire in modo tempestivo in caso di bisogno. Il progetto e' perfettamente in linea, se non addirittura precursore, delle iniziative che stanno venendo attuate a livello governativo come ad esempio il recente «Piano nazionale per la prevenzione delle condotte suicidarie nel sistema penitenziario per adulti".

Dietro le sbarre la prevalenza dei disturbi mentali e' nettamente piu' alta rispetto alla popolazione generale. Le stime indicano infatti come il 4% dei detenuti sia affetto da disturbi psicotici contro l'1% della popolazione generale; la depressione colpisce invece il 10% dei reclusi contro il 2-4%. A far paura sono anche le cifre dei disturbi della personalita' con cui convive il 65% dei reclusi, una percentuale dalle 6 alle 13 volte superiore rispetto a quella che si riscontra normalmente (5-10%). "In carcere le malattie mentali hanno un'alta prevalenza: si stima - spiega Andrea Fagiolini, Direttore della Clinica Psichiatrica e della Scuola di specializzazione in Psichiatria dell'Universita' di Siena - che oltre il 75% dei detenuti convivano con un disturbo mentale, in particolare disturbi psicotici, della personalita' e depressione. Questo perche' se da un lato molti disturbi psichiatrici possono associarsi (non necessariamente con un rapporto di causalita' diretto) con un'alta prevalenza di reati, dall'altro la carcerazione e l'ambiente carcerario possono essere fonte di stress che puo' portare in casi estremi anche al suicidio. Di fronte a questo scenario e' importante aggiornare i protocolli di intervento e i relativi prontuari terapeutici delle carceri italiane, incorporando le strategie e trattamenti che oggi abbiamo a disposizione, inclusi i farmaci antipsicotici long acting di nuova generazione, che offrono ottime modalita' di somministrazione in un contesto difficile come quello del carcere, che garantiscono un'adeguata aderenza terapeutica e un ottimale rapporto tra efficacia e tollerabilta'. Questi trattamenti, grazie alla loro elevata efficacia e tollerabilita', consentono al paziente di poter partecipare alle attivita' riabilitative e di recupero necessarie per un futuro reinserimento nella societa'". Nel 2018 il nuovo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale elaborato dagli esperti di "Progetto insieme - Carcere e salute mentale" sara' illustrato durante degli incontri formativi all'interno di alcune carceri italiane. (DIRE)

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news