29 marzo 2023 ore: 13:42
Famiglia

Care leavers, Fare rete per l’autonomia dei giovani che crescono fuori famiglia

Se ne parla il prossimo 30 marzo a Firenze a chiusura del progetto CarINg. Intervengono l’assessora regionale alle Politiche sociali Serena Spinelli e l’assessora Educazione, welfare e immigrazione del Comune di Firenze Sara Funaro
Presentazione progetto Caring

FIRENZE – Il progetto europeo CarINg ha contribuito a formare e rafforzare le competenze dei servizi sociali di Firenze e Prato per migliorare dall’interno il sistema di tutela e fornire un supporto adeguato durante la fase di uscita dal sistema di tutela a ragazzi e ragazze care leavers che vivono fuori famiglia. Per fare questo il progetto ha coinvolto attivamente i ragazzi che beneficiano di questi servizi per un miglioramento partecipativo delle politiche esistenti. Le attività di progetto si sono poi concentrate sul costruire una rete tra pubblico e privato intorno alle necessità dei care leavers. Sono stati coinvolti, tra i vari, i Centri per l’Impiego, gli Informa Giovani, la Società PerMicro, Gli Anelli Mancanti, la Ginecologia per l'infanzia e l'adolescenza di Careggi, la Cooperativa Intrecci. Durante l’evento finale del progetto CarINg interverranno le istituzioni e i servizi sociali coinvolti nonché le ricercatrici del centro di ricerca ARCO che hanno guidato le attività di progetto, i partner di progetto e i ragazzi e le ragazze care leavers coinvolti nelle attività.

La prima parte dell’incontro sarà dedicata all’approfondimento dei temi del progetto, con un’attenzione particolare alla dimensione di ricerca. Sarà presentato il video-documentario realizzato e coprodotto dai ragazzi care leavers. Nella seconda parte interverranno, oltre ai partner di progetto più direttamente coinvolti, anche le responsabili dei servizi sociali. Alcuni tra i ragazzi e le ragazze beneficiari del progetto spiegheranno il sistema di tutela che vorrebbero tenendo conto di buone prassi e raccomandazioni emerse durante le attività di consultazione. Interverranno anche Serena Spinelli (Assessora Regionale alle Politiche Sociali), Sara Funaro (Assessore Educazione, welfare e immigrazione del Comune di Firenze), Simone Faggi (Presidente della Società della Salute Area pratese), Cecilia Dante (Coordinatrice nazionale del Care Leavers Network, Agevolando) e Katia Cigliuti (Ricercatrice Istituto degli Innocenti) per delineare le prospettive future oltre la conclusione del progetto. Il progetto è guidato dal capofila ARCO – Action Research for Co-Development e il PIN – Polo Universitario della Città di Prato e coinvolge l’Area Promozione Diritti dei Minori del Comune di Firenze, l’Area Tutela dei Minori della Società della Salute Area Pratese, la ONG internazionale SOS Villaggi dei Bambini e l’Università degli Studi di Milano Bicocca.

I principali risultati del progetto

Dopo aver fatto emergere alcuni ambiti di miglioramento all’interno del sistema di tutela per i minori che vivono fuori famiglia, il progetto ha lavorato in 3 direzioni: Con i professionisti del sistema di tutela: oltre 50 operatori dei servizi, tra educatori e assistenti sociali, sono stati formati per supportare ed accompagnare ragazzi e ragazze care leavers verso l’autonomia. Si è lavorato insieme per garantire una maggiore capacità di ascolto da parte dei professionisti e una maggiore partecipazione all’interno del sistema da parte dei care leavers. Sono stati sperimentati nuovi modi di pianificare gli interventi (come tavoli di coprogettazione per identificare buone pratiche e policy guidelines per i servizi) e nuovi strumenti di lavoro (come la scheda di monitoraggio BAP che fornisce informazioni sul livello di benessere, autonomia e partecipazione dei care leavers). Con ragazzi e ragazze care leavers: attraverso un percorso di ricerca partecipativa è stato prodotto il video-documentario “Controluce: la voce dei care leavers”: questo rappresenta uno strumento di disseminazione sul tema del leaving care che dà voce alle esperienze dei ragazzi e ai loro progetti di vita. Con gli attori locali: attraverso vari incontri e laboratori con associazioni e enti locali (tra cui, Centri per l’Impiego, PerMicro, Gli Anelli Mancanti) si è contribuito a creare una rete e a costruire una “comunità accogliente”, capace di supportare ragazzi e ragazze care leavers nella conquista dell’autonomia, offrendo loro occasioni per conoscere le risorse e le opportunità del territorio. Per la ricerca: sono stati prodotti articoli accademici per informare il dibattito scientifico internazionale. L’evento finale del progetto “CarINg – Empowering Child Care Systems and Supporting Leaving Care from Inside è previsto per martedì 30 marzo 2023 ore 15.00 Cenacolo del Fuligno, via Faenza 40. L’evento è aperto a tutti gli interessati, è gradita la conferma della presenza a questo link.

 

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news