Caregiver familiari. In Veneto si sentono abbandonati dalle istituzioni
“Le difficoltà espresse dai nostri iscritti nascono dalla mancanza di una normativa nazionale e regionale, che regoli in modo uniforme e universale i diritti e i doveri dei caregiver familiari - commenta Tina Cupani, segretaria generale Fnp Veneto -. La disabilità e quindi la non autosufficienza hanno diverse forme: si può nascere con una disabilità, ci può essere un evento improvviso che la determina o si può sviluppare nel processo di invecchiamento. Il comune denominatore è che essa ricade in primo luogo sulle famiglie, e non saper dove sbattere la testa è il primo ostacolo, da cui scaturiscono gli altri”.
È importante sottolineare che la distribuzione del questionario esclusivamente agli iscritti alla Fnp Veneto, il sindacato dei pensionati Cisl, ha permesso di investigare il fenomeno dei caregiver familiari in una popolazione con un’età mediamente alta, quindi di anziani che per lo più assistono altri anziani. Infatti, gli assistiti sono per il 59,7% i propri genitori, il 15,1% si occupa del coniuge o del partner, mentre una importante percentuale di caregiver si prende cura di fratelli/sorelle (5,5%) o suoceri (4%). Il 27,9% dedica tra le 10 e le 20 ore settimanali al proprio congiunto, mentre per il 22,9% l’impegno è di oltre 40 ore settimanali, praticamente un “lavoro” full time.
I caregiver familiari, sottolinea Cupani, “sono i grandi invisibili del welfare: al momento l’unica definizione di caregiver in Italia è quella scritta nella Legge di Bilancio del 2018” che, sostanzialmente, parla di assistenza gratuita e volontaria a un familiare non autosufficiente riconosciuto invalido. In base a questa definizione vengono erogate delle indennità: sono soldi del Fondo nazionale per la non autosufficienza ripartiti per le Regioni, che poi li distribuiscono generalmente con bandi. “Tuttavia ci sono diverse discrepanze tra questa definizione e la realtà. Realtà in cui, per esempio, ci si può ritrovare a essere caregiver all’improvviso - continua la segretaria -. Ma tutelare i caregiver, cioè aver cura di chi prende cura, va oltre la mera erogazione di sostegni economici”.