9 maggio 2023 ore: 14:36
Società

Carta Acquisti, il nuovo strumento del governo Meloni acuisce la guerra tra poveri

Le associazioni della campagna “Ci vuole un reddito” annunciano una manifestazione di piazza per il prossimo 27 maggio a Roma: “Il governo determina quali persone in povertà sono meritevoli di aiuto e quali no”
Monete, soldi, economia, povertà, pil

ROMA – “Il Governo introduce l'ennesima misura discriminatoria. Come già fatto con le misure che sostituiranno il Reddito di cittadinanza, l'AdI e il SFL, il Governo determina quali persone in povertà sono meritevoli di aiuto e quali no. È l’accusa lanciata dalla Campagna “Ci vuole un reddito” di Terra! Onlus e sul banco degli accusati ci vi è la Carta Acquisti. “Per percepire la Carta Acquisti – si legge nella nota diffusa dalla campagna – che prevede l'erogazione di 382,50 euro una tantum per l'acquisto di beni di prima necessità, bisogna far parte di nuclei familiari numerosi, con Isee fino a 15.000 euro, residenti in Italia. La Carta non andrà invece a chi gode di altre forme di sostegno economico pubblico, inclusi il Reddito di Cittadinanza e la Naspi”.

“Una misura di contrasto alla povertà alimentare, che quindi esclude proprio chi più ne avrebbe bisogno - i soggetti più poveri -  discrimina i migranti, persegue il disegno familista con la penalizzazione delle famiglie meno numerose, colpevolizza e punisce chi già percepisce sostegni pubblici e chi non lavora, acuendo la lotta tra poveri. Uno strumento che pone in secondo piano l’accesso al cibo di qualità, un diritto che dovrebbe essere riconosciuto a tutte le fasce della popolazione e che è un pezzo di una battaglia più grande, quella contro i cambiamenti climatici”. Secondo la campagna “Ci vuole un reddito” ad inizio 2022 erano più di 2 milioni le persone in Italia in condizione di insicurezza alimentare e 13 milioni quelle a rischio povertà alimentare. “Un quadro sicuramente peggiorato dall'aumento del prezzo della spesa alimentare, incrementato del 7,7% nel 2023 rispetto all'anno scorso, che ha spinto molte persone verso i discount”.

 

“Noi rivendichiamo strumenti che garantiscano a tutte e tutti l'accesso ad un cibo sano, nutriente, di qualità, socialmente ed ecologicamente giusto – conclude la nota –. Noi chiediamo strumenti di contrasto alla povertà efficaci e non discriminatori. Per questo scenderemo in piazza il 27 maggio a Roma! Gridiamo no alle politiche di questo governo!

© Riproduzione riservata Ricevi la Newsletter gratuita Home Page Scegli il tuo abbonamento Leggi le ultime news