Casa, a Milano patto tra Comune e Stm: 30 nuovi alloggi assegnati ai lavoratori
MILANO - Nuove assegnazioni nell'ambito del progetto "Casa ai lavoratori". Il Comune di Milano ha sottoscritto con ATM e la sua Fondazione l'accordo per 30 alloggi popolari da ristrutturare e mettere in affitto ai dipendenti dell'azienda che gestisce il servizio di trasporto pubblico milanese.
L'accordo, che ha durata di 12 anni, prevede che Atm progetti e realizzi a proprie spese interventi di adeguamento edilizio e impiantistico, per rinnovare e allestire gli alloggi assegnati. Parte delle spese saranno poi rimborsate dal Comune. Terminata la ristrutturazione, l'azienda metterà gli appartamenti a disposizione dei dipendenti in possesso di specifici requisiti, tra cui Isee non superiore ai 26.000 euro. L'impegno di Atm è di privilegiare lavoratrici e lavoratori assunti da meno di due anni: il canone di locazione previsto è di 72 euro mq/anno, più spese accessorie. Gli alloggi assegnati si trovano nei Municipi 6, 7, 8 e 9.
Per facilitare gli spostamenti di lavoratori e lavoratrici e per permettere loro di conciliare meglio gli impegni di lavoro e quelli familiari, parte degli appartamenti assegnati ad ATM si trova in prossimità di depositi dei mezzi pubblici. "Ringrazio ATM per aver aderito al progetto 'Casa ai lavoratori' e per l'impegno preso a favore dei propri dipendenti in un periodo in cui anche chi ha un impiego fatica a sostenere i costi dell'abitare" afferma l'assessore alla Casa Guido Bardelli. "È incoraggiante sapere che- prosegue l'assessore- ci sono aziende disposte a investire risorse proprie per ristrutturare appartamenti sfitti e garantire a lavoratrici e lavoratori una casa a canoni accessibili".
Nel caso specifico, la scelta di riqualificare parte degli alloggi comunali situati nelle vicinanze dei depositi Atm per Bardelli "ha un duplice valore sociale: da un lato va incontro alle esigenze abitative di dipendenti impegnati in settori essenziali per la vita della città, dall'altro permette loro di conciliare meglio gli impegni di lavoro e quelli personali e familiari". Anche per questo, "confermiamo quindi la volontà di proseguire con questa iniziativa".
La firma con l'azienda che gestisce il tpl in città arriva a poche settimane dalla stipula dell'accordo con il gruppo A2A per altri 30 alloggi. Salgono così a 60 le unità abitative di proprietà comunale attualmente sfitte e da riqualificare, che il Comune ha assegnato per attuare il progetto "Casa ai lavoratori". (DIRE)