Centro protesi Inail di Napoli: oltre 1500 ausili in poco più di un anno
Napoli – Un centro in piena attività dopo poco più di un anno dall’apertura. È il nuovo punto cliente del Centro Protesi di Budrio attivato dall’Inail di Napoli che oggi ha organizzato un confronto su “Punto cliente Napoli un anno dopo: risultati, esperienze e prospettive future” per fare il punto della situazione e un bilancio di quanto già attivato. Il Centro, nato nel febbraio del 2015 e voluto dall’Inail per rispondere in modo concreto alle esigenze dei propri infortunati sul territorio, è il primo Punto Cliente della Campania e rappresenta un luogo dove è possibile, per gli infortunati, non solo ricevere consulenza specialistica ma anche ausili protesici.
In questi quindici mesi di attività il centro ha erogato 355 consulenze personalizzate, di cui 97 hanno riguardato persone con gravissima disabilità e per questo motivo, sottoposte a visita tecnico-sanitaria direttamente presso la loro abitazione. Il Punto Cliente Napoli si occupa di consulenza specialistica e fornitura personalizzata di ausili per la vita quotidiana e lo sport, attraverso l’individuazione del dispositivo tecnico più idoneo, in relazione alle specifiche esigenze della persona. Sulla base delle consulenze effettuate sono stati forniti complessivamente 1554 dispositivi. Risultati incoraggianti quindi per il nuovo servizio Inail, più vicino ai propri infortunati. Il centro è nato dopo quelli di Roma, Milano e Bari e rappresenta un punto di riferimento anche per i territori vicini. Il Punto Cliente è ospitato all'interno della Direzione Regionale Inail, al piano terra della torre in via Nuova Poggioreale.
“Questa ubicazione non è casuale - spiega il direttore regionale Inail, Daniele Leone - Infatti consente alle professionalità tecniche e sanitarie del Punto Cliente di operare in collaborazione con la Sovrintendenza Sanitaria regionale e di integrarsi nel percorso di presa in carico del lavoratore gravemente infortunato curato dalle Equipe Multidisciplinari Inail del nostro territorio”. Il Punto Cliente è nato come una risposta concreta alla richiesta di offrire agli utenti con disabilità un servizio qualificato, capillare, che vada incontro a delle esigenze specifiche. Il Punto Cliente di Napoli fa parte di un piano di decentramento dei servizi del Centro Protesi Inail di Budrio (BO), struttura di eccellenza nel campo della protesica e della riabilitazione che tratta ogni anno circa 11 mila pazienti provenienti da tutta Italia e dall’estero.
L’iniziativa ha dunque un’importante ricaduta non solo intermini economici, in quanto gli infortunati (400 in tutta la Campania in carico all’Inail) non devono più essere necessariamente trasferiti a Budrio, se non in caso di stretta necessità, ma anche in termini emotivi. I pazienti infortunati infatti subivano un forte stress durante le trasferte per recarsi in Emilia, pativano la lontananza dalla famiglia e desideravano ritornare a casa al più presto: uno stato di disagio che può influire anche sul buon esito delle terapie messe in campo. Erogare un servizio in maniera capillare, invece, rappresenta proprio una risposta in questi termini, di presa in cura non solo del corpo ma anche dell’anima del paziente infortunato, un modo per fargli sentire più vicino il territorio, per non allontanarlo dai suoi riferimenti quotidiani.
“Nel modello organizzativo del Centro Protesi - aggiunge Carlo Biasco, Direttore Centrale Assistenza Protesica e Riabilitazione Inail - il Punto Cliente rappresenta un’articolazione dell’Area Ausili e Assistenza sul Territorio. Questo consente un costante raccordo ed un’azione sinergica tra Napoli e Budrio che porta a poter dare una risposta più rapida e un servizio di qualità ai nostri assistiti”. (ip)