Centro storico accessibile, una app guida i disabili nelle zone a traffico limitato
CESENA – Passa da Cesena la app che aiuta le persone disabili a non restare vittime delle telecamere nei centri storici. Ferdinando Acerbi, ex atleta olimpico che dopo un incidente ha visto compromesse le sue capacità motorie, ha fondato il sito henable.me, una piattaforma attraverso la quale raccogliere informazioni e consigli per la produzione di soluzioni digitali: da metà luglio Acerbi ha intrapreso l’”Henable Road tour”, un viaggio di 2400 km attraverso le principali città italiane e nei giorni scorsi ha fatto tappa a Cesena, dove ha incontrato il sindaco Paolo Lucchi. E qui, nel corso dell’incontro, Acerbi ha presentato “Henable ZTL”, la prima app nata da Henable, che permette alle persone con disabilità di comunicare in maniera rapida e veloce la richiesta di accesso alle zone a traffico limitato.
BOXHenable.me si propone come un collettore di informazioni/sollecitazioni in rete per poi interagire con le pubbliche amministrazioni e sviluppare soluzioni che facilitino il rapporto con le persone con disabilità. “Ci piacerebbe – ha detto - diventare una sorta di "ITunes" per le persone con disabilità”.
“Henable ZTL”, la prima app realizzata da Henable, è nata proprio dall'esigenza di ridurre l'impatto burocratico cui sono costrette le persone con disabilità: per esempio, quello collegato alla necessità da parte dei disabili di richiedere i permessi per l’accesso nelle sempre più numerose aree Ztl d'Italia sorvegliare da sistemi elettronici (come Icarus, ad esempio, a Cesena). L'app raccoglie il database di tutte le aree d'Italia con controllo elettronico degli accessi e attraverso di essa è possibile, in modo molto semplice, inviare direttamente una mail agli indirizzi dei singoli comandi di polizia municipale. L'app è stata resa operativa anche per le auto elettriche, così come a breve lo sarà per i taxisti (quando escono dalle loro città). Si sta, inoltre, lavorando a nuovi sviluppi, ad esempio, una app per chi deve entrare in ztl per lavoro (artigiani ed altri).
“Siamo rimasti molto colpiti dall’esperienza di Henable – ha sottolineato il sindaco Lucchi – e abbiamo concordato di proseguire i rapporti, anche attraverso Cesenalab, che ha favorevolmente impressionato lo staff di Henable. Inoltre abbiamo deciso di segnalare la disponibilità dell’app di Henable (gratuita e scaricabile dall’App Store) all'interno del nostro portale, tra le indicazioni per le modalità d'accesso al centro storico”. (ms)